Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] non possono essere presi in considerazione in questa sede.
La storia sociale
Nell'Europa del XIX secolo un notevole numero di opere la metà degli anni settanta. In questo deserto rimangono solo poche 'oasi' rappresentate - negli StatiUniti - dalla ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] via della Piazzola, divenuto quasi un luogo simbolico nella storia del sindacato italiano, fu chiamato a insegnare in corsi a Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degliStatiUniti Bill Clinton e con il suo segretario del Lavoro Robert ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] New York (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1942 (I- leale. Era affascinato dalla possente vitalità espansiva degliStatiUniti, prevedeva la loro ascesa al primato ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] della National Academy of Sciences degliStatiUniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio News, 1999, vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003 ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , a costituire materia di scandalo (il governo degliStatiUniti nel 1935 condannò a un rogo simbolico la pellicola attrici come Romy Schneider, Isabelle Adjani, Sophie Marceau in storie di amour fou coniugate con una frenetica sensualità, quali L ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] , quella che va dalla prima epoca in cui la storia dell'uomo è stata tramandata, per iscritto, al XIX secolo. Nei tempi più prolungato dibattito presso una sottocommissione senatoriale degliStatiUniti perché la Food and Drug Administration ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] nuovo tempo che finì con la vittoria degli azzurri. Purtroppo inutile perché l'Italia cedette Canada, ritenuto imbattibile.
Nella storia di questi Giochi vanno ricordate ancora validi. I campioni erano gli StatiUniti, la Svizzera e anche i ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ex-membri del gruppo Fermi al governo degliStatiUniti. Tale contrapposizione faceva apparire Pontecorvo, già vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che scelse l’URSS, Milano 1992; S. Turchetti, The ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] grande successo di critica e di pubblico, affascinati da una storia d'amore simile a quella di Tabu (1931; Tabù) anni presso ambienti conservatori gli valse il massimo riconoscimento degliStatiUniti, la Medaglia della libertà che gli fu consegnata ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] concezione che C. aveva del cinema come veicolo di storie e non di virtuosismi stilistici, coincide con le caratteristiche ascesa dei regimi totalitari e le ragioni della partecipazione degliStatiUniti al conflitto, creando quello che A. Bazin ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...