FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e mi tormenta". Per contro gli StatiUniti apparivano ai suoi occhi "l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli". al tema sono intessute di continui rinvii e rimandi tra storia e cronaca, secondo un uso diffuso a quei tempi, ed ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] o dell’origine di un documento. Tecnica dalla storia millenaria, utilizzata in passato soprattutto in campo diplomatico ad avvalersi degli ausili della meccanica, come nella macchina cifrante di Thomas Jefferson (presidente degliStatiUniti dal 1801 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] feriti.
I boicottaggi
La storia delle Olimpiadi registra anche diverse non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli StatiUniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di delle Olimpiadi, quali il doping degli atleti o il comportamento non ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] StatiUniti d'America, in particolare, molti studiosi sostengono che il comportamento criminale sia tipico soprattutto di una parte degli delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga si potrebbe raccontare per le mafie orientali, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la bandiera americana. È il primo titolo mondiale su strada degliStatiUniti. Il primo fiore di un paese che sboccia.
Nel 1971 -de-l'Arche (16 km da Rouen) per la notte.
La storia ci tramanda i nomi di altre donne in bicicletta, come Miss Victoria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] in questo caso appare evidente il predominio degliStatiUniti.
Per quanto riguarda il futuro di Internet le spese necessarie per realizzarla. È la prima volta nella storia della società industriale che si programmano investimenti per un mercato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] In effetti, il modello francese di codificazione e il modello di costituzione degliStatiUniti costituiscono i trapianti giuridici più largamente diffusi nella storia moderna.
I trapianti giuridici tra common law e diritto civile vanno evidentemente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] irregulares, non uno Stato federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli StatiUniti d'America, la uno su tutti gli altri (come avviene nel caso degliStatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzione dello Stato (e anzi, delle costituzioni degliStati, al le grandi democrazie - StatiUniti, Inghilterra, Germania Federale , G., Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degliStati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna si svolse) tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStatiUniti. Anche Weizmann prese parte a tale conferenza, al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...