Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] indi, da Liverpool si recò negli StatiUniti, ove visitò i centri più importanti. importanti della regione e ne studiò la storia. Ritornato in Europa, dopo un soggiorno .
Bibl.: G. Rosa, Della vita e degli scritti di C. Beltrami da Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] tali produttori.
La paleoecologia delinea la storiadegli ambienti diversissimi che si sono succeduti nel 1966).
I concentratori più straordinari sono alcuni Astragalus degliStatiUniti (particolarmente Astragalus racemosus), le cui radici hanno ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] questa situazione di conflitto negli StatiUniti venne da uno dei più importanti eventi nella storia contemporanea di quel paese, come ha recentemente sottolineato l'ex chief justice degliStatiUniti, Earl Warren, il punto debole della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] guerra mondiale (a cura di S. Pistone), Torino 1975.
AA.VV., Storia del federalismo europeo (a cura di E. Paolini), Torino 1972.
Albonetti, A., Preistoria degliStatiUniti d'Europa, Milano 1960.
Brugmans, H., Thèses sur l'integration politique ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . Da una prima indagine condotta tra i parlamentari degliStati membri degliStatiUniti, da una parte, e i loro elettori, dall , München 1924 (tr. it.: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1944).
Meisel, J. H., The myth of ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] avuto inizio più di cinquant'anni or sono nei laboratori degliStatiUniti, fu solo nel 1952 che questa idea trovò per delle migliaia di forme di vita apparse nel corso della storia del nostro pianeta ha utilizzato un modo proprio di assunzione dell ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che essere molto parziale.
1. Lo sviluppo economico: storia e teoria
I processi di sviluppo sono molteplici e hanno in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] (progettato in Inghilterra e sviluppato negli StatiUniti nel corso della seconda guerra mondiale) e dove Dn e Dp rappresentano i coefficienti di diffusione degli elettroni e delle lacune, μn e μp le rispettive dipendenti dalla ‛storia' precedente del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] potenzialmente in grado di sfidare la supremazia degliStatiUniti, almeno in Asia orientale e sud-orientale quel complesso di valori e di principî che gli derivano dalla sua storia, religione, ecc., e che determinano la sua percezione, o ‛ ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sistema produttivo di ambizioni mondiali; e il predominio degliStatiUniti si esercita molto al di là delle frontiere dell pensiero dei vari gruppi umani in un dato momento della loro storia, come pure immagini, simboli e valori da essi accettati. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...