Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] meno frequenti di quelli degli uomini: e la corruttela un quinquennio; la riduzione in stato di servitù di uno dei coniugi vol. III, p. 71 segg.); E. costa, Storia del diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, già li aveva uniti, ovvero anche ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] siccità ha bloccato la distribuzione degli aiuti alimentari inviati dagli StatiUniti temendo che potessero contenere genetically modified foods, New York 2000.
A. Meldolesi, OGM: storia di un dibattito truccato, Torino 2001.
H. Daniell, Molecular ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Il problema dell'unità naz. in Grecia. I. Arato di Sicione e e tranne in un particolare momento della sua storia; ma carattere politico oltre che sacrale indipendenza e l'inviolabilità deglistati confederati. (Sotto ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] avviene una progrediente specializzazione dello studio degli aspetti economici. Ciò dà una del lavoro agricolo.
Negli StatiUniti d'America, da alcuni (Land Economics); la sociologia rurale; la storia dell'agricoltura.
Per Land Economics s'intende ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] (CDC) di Atlanta negli StatiUniti avevano per primi segnalato sul dinamiche e relazionali alla descrizione deglistati di salute.
In particolare, con cui ciascuno di questi compariva nella storia delle donne con cancro della vagina, confrontandola ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] del 20° sec. e gli inizi del 21°, la storia sociale e politica mostra invece, nelle società industriali avanzate, grandi fine degli anni Cinquanta e negli anni Sessanta (e oltre), la fruizione continua di immagini provenienti dagli StatiUniti, ossia ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] StatiUnitidegli autori di atti di p. aerea.
Bibl.: Freccia Alata, settimanale dell'Alitalia, annate 1969-73; J.A. Arey, The sky pirates, New York 1972; AA.VV., The international encyclopedia of aviation, Londra 1977; AA.VV., Ali sul mondo, Storia ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dei prodotti d'esportazione, la mancanza di fiducia degli investitori stranieri e l'alto livello della corruzione che la formazione di un nuovo governo (v. oltre: Storia), è stato avviato, unitamente a una più incisiva lotta alla corruzione, un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di aspra frizione con gli StatiUniti. Quando la caccia statunitense parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose raccolte ; G. Sabbatucci, Il riformismo impossibile. Storie del socialismo italiano, Roma-Bari 1991. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] valore delle scelte individuali e degli atti di fede. Di Berkshire Music Center di Tanglewood (StatiUniti), nel 1956 ha tenuto un . Gavazzeni, Studi su Dallapiccola, Milano 1954; R. Vlad, Storia della dodecafonia, ivi 1958; H. H. Stuckenschmidt, L. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...