Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] . Wölfel (1925) ha affermato l'unità di metodo e di scopo della trapanazione a. C.) e offre grande interesse per la storia della chirurgia (fig. 15).
Anche nei due papiri degli episodî più antichi di autoperazione e forse è il solo che sia stato ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] c, d).
La storia della cellula uovo e degli spermatozoi è un po' a′b′, ba′: fra le prime due coppie non v'è stato il crossing over, che si è invece verificato fra le altre In altri casi il cromosoma II si è unito al cromosoma IV, riunendo così in un ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] è stato attuato nel disegnare la storia di una data religione in rapporto con lo svolgimento degli altri e in alcune università minori di Francia, indi in Inghilterra, negli StatiUniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] un'emanazione del Dipartimento della difesa negli StatiUniti costituita alla fine degli anni Sessanta per promuovere lo sviluppo delle di attributi quali nome, lista di parole chiave, storia, organizzazione, metodo di accesso, tipo dei dati contenuti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . La mostra dell'arredamento e la mostra degli oggetti per la casa della Triennale del 1947 altro settore nel quale gli StatiUniti hanno, negli ultimi anni, et al., New York 1990; AA.VV., Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] cool, che influenzò profondamente il j. degli anni Cinquanta e primi Sessanta; a fianco in seguito al ritorno negli StatiUniti (1972).
Anche gli esponenti jazz e il suo mondo, Torino 1979; Id., Una storia del jazz, Venezia 1979-82; W. Bruynickx, 60 ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , Trattato di diritto del lavoro, Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista riguardano: lo stato giuridico deglistati federali e che ebbero sviluppo soprattutto negli StatiUniti e in Inghilterra. Si ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] spaziale.
Il trasporto marittimo
La storia e l'evoluzione dell'uomo appaiono StatiUniti, al rinnovo dei treni passeggeri hanno preferito il potenziamento del t. aereo e della rete degli aeroporti. Un tentativo di alta velocità comunque è stato ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] diedero impulso a nuove ricerche di storia economica e di morfologia; in tali , mentre con una condotta sana degli istituti di credito si attenuano le rappresentanti delle classi operaie organizzate. Negli StatiUniti i salarî sono anche più elevati; ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] degli sport.
In Inghilterra la ginnastica come tale fu sempre poco sviluppata, dandosi la preferenza agli sport e ai giuochi sportivi. Negli StatiUniti la gymnastique, Parigi 1886; F. Valletti, Storia della ginnastica, Milano 1893; E. Angerstein, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...