In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica dopo l’avvenuta ratifica da parte degliStati con capacità nucleare avanzata. Fra questi, StatiUniti, Cina, Egitto, Iran, Israele e ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] storia del costituzionalismo moderno, infatti, l’opinione pubblica è sempre stata l’azione esercitata sull’ubicazione e conformazione degli insediamenti.
C. terrestri
In passato erano autofrigoriferi ecc. Gli StatiUniti mantengono il primato della ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] loro fondamento negli Economic Surveys. Negli StatiUniti, sotto la presidenza di F.D. Stato (➔) e la legge di assestamento del bilancio annuale.
La p. a livello sovranazionale
Nella storia della p. va fatta menzione dei piani internazionali, degli ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] all’epoca delle Repubbliche marinare, per quanto nella storiadegli antichi Greci e Romani non manchino ricordi di
Le nazioni più forti nel c. sono Italia, Regno Unito, StatiUniti, Francia, Germania e Australia. Tra gli atleti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Molto inferiore è il numero degli abitanti di Bengasi (70.533 StatiUniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 milioni di lire libiche; il disavanzo è stato .
Storia. - Alla creazione di uno stato libico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] , genetisti, matematici, spesso uniti in una collaborazione da cui cancerogeno, ha anche un significato nella storia dell'oncologia sperimentale: esso fu pure è stato anche dimostrato che la suscettibilità all'azione cancerogena degli agenti chimici ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] i simboli del 'Grande Satana', gli StatiUniti, ha costretto il mondo intero a e dal videopotere. Per la prima volta nella storia dell'umanità, la realtà non è più raccontata, di proposte. L'ideale della d. degli antichi - il governo dei governati - ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] ’URSS. Più tesi sono, invece, i rapporti con gli StatiUniti, imputati d’aver partecipato alla secessione del Kosovo (v.), tutt sono prevalenti le storie incentrate sulla realtà quotidiana e contemporanea, al centro degli interessi dei lettori, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme altrove (Francia, Italia, StatiUniti) con direttive e vedute cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia della geografia, Torino 1884 e 1891 (fino alla fine del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...