Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] poi negli StatiUniti.
Vita e opere
Di modesta famiglia, fu allievo di P. Villari. Nel 1902 fu chiamato a insegnare storia moderna nell conferito il premio internazionale Feltrinelli per la storia. Degli scritti, pubblicati in varie lingue durante l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] , dalla seconda metà degli anni 1950 lo sviluppo di un orientamento quantitativo portò, sotto l’influsso della scuola delle Annales e della storia sociale di E. Labrousse, a nuove impostazioni metodologiche. Negli StatiUniti nasceva la cliometria ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell prima il Giappone (1876), poi gli StatiUniti (1882) e le altre potenze le stretta censura, mantenutasi fino alla metà degli anni 1980, un buon numero di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da economie state curate prima dalla Gran Bretagna e poi dall’India; nel 1971, proclamarono l’indipendenza anche il Baḥrain, l’emirato del Qaṭar, la federazione degli Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] con la Germania, gli StatiUniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli investimenti da parte di non ha raggiunto il quorum del 50%: ha votato circa il 35% degli aventi diritto, il 91% dei quali si è espresso favorevolmente in merito ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di funzioni e lavori analoghi a quelli degli operai comuni.
Movimento operaio
Il movimento movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] StatiUniti, arrivano a totalizzare oltre la metà di tutti i migranti internazionali. Se, invece, si considera la percentuale degli questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storia delle m. mostra ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] ) e suggerì l’idea di una relazione tra la natura degli atomi e le proprietà elettriche della materia. Tra i primi maggior produttore mondiale nel settore chimico-farmaceutico, seguita dagli StatiUniti e dal Giappone. All’interno dei paesi della ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli StatiUniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] ’elettroforesi e il sequenziamento del DNA (➔ biotecnologie).
La storia del sequenziamento del DNA ebbe inizio quando, nel 1977, recente branca di questa, la proteomica. Alla fine degli anni 1990 è stata messa a punto una nuova tecnica, detta DNA- ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] concetti di r. ed evoluzione operata negli StatiUniti, in Gran Bretagna e in Francia, i la quale gli antropologi guardano alla storia e ai processi adattativi dei gruppi e contribuì alla deportazione nei Lager degli Ebrei italiani. Nel dopoguerra, la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...