Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa.
Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] già si afferma lo spirito critico che ha condotto il B. a una posizione di primo piano nella moderna critica e storia letteraria degliStatiUniti e che trova le sue espressioni migliori, oltre che in alcuni dei saggi su scrittori europei e in alcune ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense, nato a Washington il 18 aprile 1949. Laureatosi nel 1966 all'università del Maryland, nel 1967 ha conseguito il PhD, divenendo poi a soli 22 anni, all'università di Chicago, il [...] più giovane professore nella storia accademica degliStatiUniti. Dal 1974 insegna all'università di Princeton. F. ha anche ricevuto i dottorati onorari dal Knox College (1981), dall'università israeliana di Bar-Ilan (1985), e il premio Salem (1978) ...
Leggi Tutto
OMAHA
. È il nome di un'importante tribù indiana, appartenente al gruppo linguistico dei Sioux (v.). In origine occupava un vasto territorio sulla sinistra del Missouri, tra i fiumi Platte e Niobara, [...] ; ora, coi Winnebago, abita una riserva del NE. di questo stato. La sua storia è una lunga sequela di lotte coi Sioux, alle quali mise fine soltanto l'intervento del governo degliStatiUniti. La tribù conta da 1200 a 1500 individui ed è organizzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, StatiUniti e Svizzera. Dopo aver ’impronta fondamentale nella storia della musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere degli odierni Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 nasconde dipendenza tecnologica dall’estero (Giappone, StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground negli StatiUniti un evento senza precedenti nella storia del conflitto israelo-palestinese, ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] persona umana e della sua dignità.
Storia
Il termine b. comparve per la e ai valori morali trovò negli StatiUniti una prima giustificazione nel volume di intersoggettivo stipulato all’interno della comunità degli adulti, che stabiliscono ciò che ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ora quello della collettività).
Storia del pensiero economicoI primordi
- . Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli StatiUniti da H.C. Carey.
La scuola storica
- I modelli di crescita sviluppati nel corso degli anni 1980 e 1990 puntano invece ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli dai suoi limiti.
Storia
La città sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dominano politiche liberiste, la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in rigidamente allineato con gli StatiUniti. Nel 1961 un colpo di Stato militare portò al stesso anno, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...