Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] , in Bureau of Amer.-Ethnology, XXV, Washington 1907.
Storia. - La prima isola scoperta fu quella che gl'indigeni dopo il 1820 si volgeva sulla ricca isola l'attenzione degliStatiUniti; l'idea annessionista divenne più palese nel 1847; e dopo ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degliStatiUniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] deglistati, J. piegò decisamente per gli unionisti.
Ma il conflitto sui diritti deglistati aveva spezzato l'unità aveva ai suoi tempi disegnato, regime che è passato alla storia come "democrazia jacksoniana". Nella politica indiana J. seguì il ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] Pampa aveva un campo quasi vergine, per la storia delle faune estinte e delle razze aborigene americane. ., 568 segg.). Delle lunghe discussioni tra specialisti europei, degliStatiUniti, e argentini, che precedettero e seguirono quest'opera dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Seppure segnati da importanti progressi in politica Iugoslavia (1999) valse alla B. la riconoscenza degliStatiUniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] le preoccupazioni più vive erano quelle finanziarie (v. statiuniti: Storia), - sul terreno economico-finanziario: ma, anche H. propugnava la politica dell'assoluta indipendenza degliStatiUniti da qualsiasi legame con le potenze del continente ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli StatiUniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] nessuna conclusione, costituì per la marina e per il popolo degliStatiUniti una vera epopea di gloria. Nel 1795, il governo vigilia dell'avvento del vapore, calano la tela sull'antica storia del mare. Ci si può chiedere: che cosa sarebbe successo ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] Francia, egli fissò alcuni principi sulla politica estera degliStatiUniti, mirabili per precisione e chiarezza e per la repubblica e tornato negli StatiUniti (1789), si trovò, proprio nel periodo più oscuro della storia americana, e mentre l ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Famagosta, le colonie di Siria tengono un posto riotevole nella storia, anche per le imprese dei corsari colà annidati.
Dal essere abolita. Già nel 1824 il Monroe, presidente degliStatiUniti, iniziava trattative coi principali governi d'Europa per ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] dalla combinazione omogenea di altri elementi (storia, caratteri fisici, dotazioni funzionali ecc.). per regioni di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degliStatiUniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degliStati [...] del continente americano, e culminò nella dichiarazione del 2 dicembre 1823, passata alla storia sotto il nome di "dottrina di Monroe". La politica estera degliStatiUniti era un intrico di gravi controversie, quando A. assunse il suo ufficio. Egli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...