Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Calvi, Il castello visconteo sforzesco, Milano 1894, p. 27; F. Cusani, Storia di Milano, VI, Milano 1856, p. 75 seg.; E. Ghisi, Del 14 giugno 1777 fu stabilito che la bandiera degliStatiUniti avesse tredici strisce, rosse e bianche, alternate, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dei Sette anni, la guerra per l'indipendenza degliStatiUniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto, nel 1888, supera di gran lunga quello di tutti i periodi della sua storia. La popolazione della città, che nel 1885 era di 474.000 ab. ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] .
Il cappello di paglia ci riporta del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel 1410 un Il mercato d'acquisto di gran lunga prevalente è quello degliStatiUniti (7.732.718 cappelli acquistati nel 1929), cui seguono ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] la Foresta Nera e l'Odenwald dall'altra; la sua storia geologica è quella di una fossa tettonica, gradatamente approfonditasi durante autodecisione proclamato da Wilson. Ma il presidente degliStatiUniti fu persuaso ad accettare la tesi francese ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degliStatiUniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum concesso di batter moneta. L'avvenimento più grave della sua storia durante l'Impero fu la furiosa insurrezione dei Giudei, numerosi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] pensieri virtualmente orchestrali comincino ad apparire nella storia musicale prima nei due pentagrammi del pianoforte e viene per quantità al secondo posto dopo quella degliStatiUniti. La fabbricazione di questi strumenti si svolgeva nel 1925 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] raffiguranti animali domestici e selvatici. Nella storia dell'abitazione trogloditíca occupano un posto importante anche i Cliff-dwellers della regione dei Pueblos (SO. degliStatiUniti; v. statiuniti: Archeologia).
Tra le popolazioni trogloditiche ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] il più saldo puntello. La storiadegli sforzi diretti a porvi rimedio si confonde con la storia dell'istruzione popolare, e la nota legge americana del 1919 chiuse le porte degliStatiUniti agli analfabeti.
Ma nonostante la minor efficacia di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ), del Giappone (Bouissou 1997), le grandi trasformazioni degliStatiUniti all'inizio del 20° secolo (Benson, Maaranen, attività illecite dei burocrati statali e locali sono presenti nella lunga storia di questo paese, di recente è emersa la c. di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del Regno di Napoli, Napoli 1777-1796; I, cap. xxiv però quasi tutte parte della Camera di commercio degliStatiUniti (fondata nel 1918), che può dirsi la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...