Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] annuale - La situazione del Paese, Roma, anni vari.
Storia
di Vittorio Vidotto
I primi anni del nuovo secolo rimanevano caratterizzati Italia schierando decisamente il Paese a fianco degliStatiUniti, colpiti dai gravissimi attentati dell'11 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] vantaggio forse dell'Egitto.
Bibl.: C. Boeckh, Economia politica degli Ateniesi, trad. it. in Pareto, Bibl. Stor. Econ., I, i, spec. p. 424 segg.; della Francia, della Svizzera, dell'Italia, degliStatiUniti, del Canada, dell'Australia, dell'Africa ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] limite che corrisponda alle variabili esigenze del mercato.
Storiadegli istituti di emissione. - L'origine dei in ragione di 3,66 per ogni lira italiana, o in dollari degliStatiUniti sulla base di lire carta 19 per ogni dollaro, o in sterline ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] scompartimenti, e il pittore che dipinge le scene o le storie sulle fiancate. I colori dominanti variano alquanto nelle principali regioni dell ) non riservate, italiane, francesi, inglesi e degliStatiUniti d'America.
I carri sacri.
Si chiamano ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] alleati nostri, coglienido pretesto che il presidente degliStatiUniti d'America affettava di non riconoscere il , Livorno 1902; Benussi, L'Istria nei due millenni di storia, Trieste 1925; C. Manfroni, Le condizioni odierne dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e dal Lauge Koch.
In particolare, la storia della scoperta dell'Arcipelago Artico Americano può ricostruirsi sul ghiaccio; nel 1926 R. Evelyn Byrd, della marina degliStatiUniti, volava dalle Svalbard fino al Polo e ne ritornava in meno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] s. a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la dei capi di governo e dei ministri degli Esteri degliStatiUniti, Inghilterra, Francia, Italia, ai quali ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] (e le flore) erano più miste; che nel succedersi della storia della vita sulla terra si è assistito a un continuo processo paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degliStatiUniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] che, però, contribuiscono pochissimo al loro profumo.
Storia. - La storiadegli olî essenziali, quali noi li conosciamo, si . La maggiore produzione di essenza di trementina è quella degliStatiUniti. Concentrata fino al 1870 nelle due Caroline, si è ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 1945 V. Bush, consigliere scientifico del presidente degliStatiUniti, aveva progettato un dispositivo, denominato Memex, se si tratta di una storia dell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storia di una determinata epoca o ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...