VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , originaria delle rive dei grandi laghi e fiumi degliStatiUniti, vuole ambiente fresco, terreni soffici, fertili, ma roncet).
Bibl.: Per la parte storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, voll. 3, Milano 1931-37. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] panorama dei principali paesi europei, degliStatiUniti e del Giappone. La voce .
A. Morello, A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] propriété, des salaires, ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A. Jardé, Les i grani teneri dei raccolti dell'Argentina, dell'Uruguay, degliStatiUniti d'America, del Canada, e quelli provenienti dal Danubio, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ed efficaci, ma tutto questo dissolve la loro storia, la ricerca che gli artisti qui avevano inteso concentrare.
La storia del collezionismo in Europa è per molti versi distante da quella degliStatiUniti, e quella dell'Italia poi appare essere come ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degliStatiUniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. Ciamcian [Ǧamǧeam] (1738-1823), autore di una voluminosa Storiadegli Armeni, che va dalla creazione del mondo sino all'anno ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] stimare il contributo medio dei Caucasoidi al pool genico dei Negri degliStatiUniti pari a circa 0,3/15 = 0,02 e 0, carattere generale del problema delle razze nell'u. e della loro storia. Si è cioè tentato d'illustrare i progressi compiuti nel modo ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] forma, diremmo quasi, la spina dorsale della storia della diplomazia moderna. Consiste nell'equilibrare o nel contese coloniali, con la politica deglistati sud-americani verso gli StatiUniti e con quella degliStatiUniti verso il Giappone; si è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] via anche a paesi al di fuori degliStatiUniti. Contemporaneamente, e inizialmente con finalità differenti, ma nel caso specifico della città telematica per la prima volta nella storia si prospetta una città ideale che si richiama non a una ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] A partire dal 1850, in cui incomincia la forte produzione degliStatiUniti, fino al 1920 si calcola una produzione totale di kg più significative sono il bacino e l'idria con la storia di Megollo Lercaro, oggi proprietà Coccapani in Modena, della ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli StatiUniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] la scissione dell'uranio e che è necessario conoscere per comprendere la storia della bomba atomica, sono, in sostanza, i seguenti (per maggiori delineato il contrasto tra i punti di vista degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. I primi insistevano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...