La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] delle segnalazioni che pervengono da più di 600 biblioteche degliStatiUniti (Union Catalog).
Tra le biblioteche più benemerite in questo a cura di K. Haebler, fasc. 44). Manca una storia generale del catalogo; l'Italia ne ha raccolto in parte il ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] 620,50 a 629,50).
Nell'agosto del 1971 gli StatiUniti decisero l'inconvertibilità del dollaro in oro, segnando il Mattia, I bilanci degli Istituti di emissione italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] triennale di austerità (2012-14), nonché le sanzioni degliStatiUniti e l’insicurezza interna (anche per la contesa con 2012), che nel complesso costituiscono l’84% dell’export.
Storia di Silvia Moretti. – Nel secondo decennio del 21° sec. ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] nati all'estero si avevano 18.000 Cinesi, 2916 Americani degliStatiUniti, 2050 Spagnoli, 1600 Giapponesi, 664 Inglesi, 200 Tedeschi, Service (1898); il Philippine Central Observatory (1865), ecc.
Storia. - La città era già un porto notevole per il ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan.
Storia di Riccardo Mario Cucciolla. esterno: rafforzò la cooperazione con gli StatiUniti offrendo supporto logistico per le operazioni la cooperazione (SCO), la Comunità degliStati indipendenti (v. CSI) e ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] di conferenze su argomenti relativi all'Italia in varie città degliStatiUniti e, quindi, un corso estivo di letteratura e belga un nobile messaggio (Histoire de ma mort, trad. it. Storia della mia morte, Roma 1945) che può considerarsi il suo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167)
L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti, la quale aumentò enormemente il traffico [...] in servizio dei governi degli S. U., del Panamá e della Colombia). Ma più ancora gli StatiUniti si preoccuparono della difesa : Storia, in questa App.).
La Canal Zone (p. 169). - La popolazione, esclusi gli appartenenti alle forze armate degli S ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Conviene ancora ricordare qui il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): parte su quella francese e in parte su quella degliStatiUniti.
Vi era un presidente di repubblica, con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , con un processo di colonizzazione interna che, per ampiezza, rapidità e vigore, non trova riscontro nella storia intera dell'umanità. La popolazione degliStatiUniti, meno di 4 milioni di abitanti (3.929.414, di cui 757.208 Negri), oltre agl ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il pensiero, l'anima di quel popolo misterioso, la storia della sua astronomia ne è uscita con elementi d'informazione e dall'Ufficio idrografico di Washington).
La bibliografia degliStatiUniti possiede inoltre: Muir, A treatise on Navitation ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...