Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] volesse ricercare un tratto distintivo di questi venti anni della storia dell'e. i. lo si potrebbe identificare nell'intreccio ed è diventato sempre più dipendente dalla politica economica degliStatiUniti. Quest'ultima, a sua volta, ha compiuto in ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] esodo di numerosi ebrei, anche una protesta del governo degliStatiUniti d'America.
Anche in Francia, dove nel 1880 Adolphe provvedimenti, condizioni guiridiche, economiche ecc., parlano le varie storiedegli ebrei. Per il mondo antico, v. E. Schürer ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] , in Acta geographica croatica, 1997, 32, pp. 125-44. *
Storia di Lucia Betti
Nel contesto della disgregazione iugoslava, la B. ed E. un sempre maggior coinvolgimento da parte degliStatiUniti sul piano diplomatico, la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] vita, esperienze e progettualità femminili; soprattutto nella storia del terzo millennio, che appare solcata a sua parte dei Paesi europei), nella retribuzione garantita (dallo 0% degliStatiUniti e dell'Australia al 100% di molti Paesi di tutti i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] Mondiale della Sanità, uno promosso dai patologi degliStatiUniti, dovrebbero tra qualche anno dare risposta a di evoluzione progressiva, fasi di stato e anche un andamento regressivo; una 'storia naturale' insomma inserita ormai senza ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] definizione costituisce un evento raro, ma non inedito nella storia delle relazioni economiche internazionali (Bord, Jonung 1999). L’ a quel che storicamente è avvenuto all’interno degliStatiUniti. La specializzazione è tanto più accentuata se l ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] F. trasformandola però in una delle città più costose degliStatiUniti e avviandola a perdere il carattere storico di città aperta maestri come R. Neutra: così è per il V.C. Morris Store, ora Circle Gallery, costruito nel 1949 da F. Ll. Wright, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] un terzo del totale mondiale, cinque volte superiore a quello degliStatiUniti e due volte a quello del Giappone. Completano il quadro Motors, non solo ha abbandonato marchi legati alla sua storia più antica, come Oldsmobile e Pontiac, ma anche ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] , la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di Paese l'attenzione internazionale, in particolare degliStatiUniti, che vi scorgevano il possibile terreno ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] experience, in Development Policy Review, 1998, pp. 323-52.
Storia
di Emma Ansovini
La N. raggiunse l'indipendenza, proclamata il 21 la teoria detta del linkage, proposta dagli StatiUniti all'inizio degli anni Ottanta e in seguito accettata dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...