Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , il turco; avere una cognizione approfondita della storia, della geografia, della scienza della guerra. Oggi motivi, secondo la pratica generale deglistati (ad eccezione dell'Inghilterra e degliStatiUniti d'America, che esigono di conoscere ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] è fatta nella voce piano regolatore, mentre lo studio e la storia dei principî a cui essi s'informano, si trova sotto e il suo adattamento a nuove norme tecniche. Il grattacielo degliStatiUniti, edificio altissimo, di 200 e più metri, con ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] francese del 1940 e prima dell'ingresso in guerra degliStatiUniti, era diventato il simbolo di chi non intendeva piegarsi assai difficoltoso, quando non impossibile, ricondurre alla storia d'Italia la storia della r., poiché il giudizio su di essa ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] riviste francesi, non si limitò a studî critici o di storia, ma comprese anche versi, novelle, romanzi: E. Amburgo, i Discourse der Mahlern (1721) degli svizzeri J. J. Bodmer e J. Pluma, Lecturas, Nuevo Mundo; StatiUniti: American Mercury (1924), ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] mezzi di cui dispongono le istituzioni culturali degliStatiUniti (e specialmente la sezione etnografica della 'influsso del pensiero, ecc. sono evidenti a chi conosca la storia del mondo classico. Parimenti noi parliamo di lingue balcaniche (v ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] del 1977 e da parte della National Academy of Science degliStatiUniti d'America.
I principali metodi usati per la valutazione delle alimentari. Le misure antropometriche esprimono, infatti, la storia, cioè l'integrazione di tutte le precedenti fasi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la storia e le tradizioni storiografiche delle ex potenze coloniali europee - Gran Bretagna e Francia in testa - o della superpotenza occidentale, gli StatiUniti. In nessun caso la locuzione può essere usata per indicare l'insieme degliStati arabi ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] meritamente destinati a lasciar durevole traccia di sé nella nuova storia di Gran Bretagna, del suo Impero e del mondo la presenza simultanea dell'Inghilterra, dei suoi Dominî e degliStatiUniti in qualsiasi crisi politica donde possa uscire un nuovo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] 1,4 punti. Nello stesso periodo, la quota di mercato degliStatiUniti è aumentata di 0,7 punti e quella del Giappone di
Storia. - Avviata su binari economici, la cooperazione europea subì fatalmente i contraccolpi della crisi internazionale degli ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] del tempo effettuate alla fine degli anni Venti negli StatiUniti (sui successivi sviluppi concernenti o old clocks and watches and their makers, Londra 19829; D.S. Landes, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, trad. it., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...