KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] alimentari e tessili, legate alla florida agricoltura.
Storia. - Con la proclamazione del 16 dicembre 1991 START, firmato da URSS e StatiUniti nel luglio 1991, per una progressiva eliminazione degli armamenti nucleari strategici. Inoltre nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] le lavorazioni. Nel 1985 è stata inaugurata una fabbrica per la produzione di ammoniaca.
Storia. - Lo scioglimento della la tappa nel B., il 7-9 aprile 1986, del vicepresidente degliStatiUniti, G. Bush, nel corso di un viaggio nel Vicino Oriente, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (Minn.) 1988.
Columbia literary history of the United States, ed. E. Elliott, New York 1988 (trad. it. Storia della civiltà letteraria degliStatiUniti, Torino 1990).
F. Doglio, Il Novecento in Europa e il teatro americano, Milano 1990.
R. Cohn, New ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del sud-ovest, New Mexico, Arizona, California, in coltura irrigua.
Un avvenimento degno di nota, nella storia della coltura cotoniera degliStatiUniti, è la notevole riduzione dell'area coltivata nella campagna 1927-28, riduzione determinata dalle ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] raggiungere indichiamo una stima approssimativa del consumo degliStatiUniti nel 1929-55 milioni di tonnellate, che 18.th Centuries, Londra 1913.
Il ferro in architettura.
La storia dell'architettura dalle sue origini fino al principio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Del complesso degli stranieri presenti 944 erano inglesi, 508 svizzeri, 506 degliStatiUniti, 296 ); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel 381, ricostruita nel 348 e quindi ancor distrutta nel 346. La storia di quasi tutte queste più antiche colonie latine è oscura e molto discussa coloniale della Spagna e la nascita coloniale degliStatiUniti d'America e del Giappone sono i fatti ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che segna un primo grande successo è un film ispirato alla storia di Francia: Madame Dubarry, impersonato da Pola Negri e da vanno rapidamente attrezzando per la produzione sonora: senza dire degliStatiUniti in cui il 50% circa dei cinema è già ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] accadde in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degliStatiUniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), di T. Martello, Firenze 1883), e di A. Messedaglia (La storia e la statistica dei metalli preziosi, ecc., e La moneta e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'insieme di valori definiti dalle esperienze e dalla storia, valori che dovrebbero essere condivisi dagli individui che parziale avviamento, come Internet 2, voluta dal governo degliStatiUniti per alleggerire il traffico sulla prima. È evidente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...