MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] giusto equilibrio tra i due colossi nello scacchiere internazionale.
Storia di Samuele Dominioni. – Nel novembre del 2007 il le sue idee democratiche e liberali, il Senato degliStatiUniti votò una risoluzione per esprimere il suo pieno ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] se si pensa alle origini, assai più fortunate, degliStatiUniti d'America. L'oratore del congresso fu Ermocrate di antica, I, Roma 1935, in cui è delineata anche la storiadegli studî topografici sulla Sicilia antica.
Arte.
Architettura. - Età greca ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Strong o P. Frank (Burtt 1943).
Un interesse per la storia della s. emerse negli StatiUniti nel circolo di studiosi riuniti nel 1922 da G. Boas delle quali sono state ospitate in prestigiose sedi museali europee e degliStatiUniti. La biblioteca ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] 'adozione della propulsione a reazione. Per la storia, si ricorda che il primo aeroplano con carico e su lunghe distanze, i più importanti sono appannaggio degliStatiUniti d'America, e precisamente dell'aeroplano Boeing B-29 (superfortezza ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fase ordinaria per la quale s'inizia in generale la storia di un campo aurifero, quello cioè dello sfruttamento dei sul fondo dell'Oceano Atlantico dalla nave Albatross, degliStatiUniti d'America, dimostrarono che contengono quantità apprezzabili ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. si è venuto affermando un gruppo di compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), costituire un tratto permanente della storia austriaca.
Durante il decennio precedente ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] . Le vesti, infatti, significano il mondo, la sua storia, la sua geografia, la sua natura, la sua arte , nato sulle strade di Seattle, si è presto diffuso sia nel resto degliStatiUniti sia in Europa. Interpretato da stilisti come P. Ellis (n. 1940), ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] private, fanno sì che la storia dell'assicurazione vita italiana si identifichi in molta parte con la storia di questo ente.
Del cammino più notevole tra questi, quando si prescinda dalle leggi degliStatiUniti e del Canada, è la legge del 16 luglio ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] tutti i maggiori gabinetti di restauro d'Europa e degliStatiUniti, si è rivelata massima sostenitrice la Galleria Nazionale le convinzioni fino ad oggi correnti circa la complessa storia di questa famosissima costruzione.
E va anche ricordato ciò ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in salita verso l'ovest uniti da qualche diverticolo piuttosto ripido. allo scoperto dimostra quanto sia stata laboriosa l'opera degli architetti costantiniani: il terreno l'opera gigantesca.
Per la storia della basilica è interessante il citato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...