(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Quest'ultima è definibile, sulla base degli indici pondo-staturali di volta in volta od obesi. Pur con altri criterii negli StatiUniti, nello stesso periodo, la sola obesità interessava prodotti.
Agli inizi della sua storia agricola, l'uomo ha potuto ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] del negro costituirà del resto uno degli elementi centrali di tutta la storia americana, soprattutto quando le folle di . più o meno violento. Accanto ai fenomeni di r. negli StatiUniti e in Sudafrica, di antica matrice, anche nei paesi europei sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] concezioni relativistici non sono mai mancati nella storia della f., ma è indubbio che sul il pragmatismo, particolarmente negli StatiUniti, costituisce la conferma di delle asserzioni linguistiche e deglistati mentali (teorizzata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] unita all'altrettanto grande variabilità osservata nello spazio, da luogo a luogo, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati nel corso della storia della Terra sono state soggette a erosione: ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] storia di alcune delle più note federazioni, si può agevolmente constatare che non sempre alla costituzione dei relativi ordinamenti federali si è arrivati con il consenso unanime degliStati e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] Germania (7,4%) e Austria (8,9%).
Storia di Lucio Caracciolo. – Il decennio 2006-15 è stato il più critico per l’U. E. impulsi endogeni, è stata figlia della paura dell’Unione Sovietica e della decisione degliStatiUniti di costruire nell’Europa ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] crollo dell'URSS avrebbero condotto a esaurimento la concezione della storia come lotta tra ideologie contrapposte: in tale prospettiva, e Corea del Nord, mentre alla periferia degliStatiUniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione dell'unico ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e il 1500, seguire - almeno a larghi tratti - la storia della popolazione di molte città e di qualche regione, ma non cifra del 1800, quando all'infuori degliStatiUniti e del Canada, nessuno deglistati extraeuropei aveva ancora un censimento; e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] privato". In seguito, lo stesso Congresso degliStatiUniti ha riconosciuto che il governo federale, Davis, World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] quasi completamente mediante navi inglesi o australiane o degliStatiUniti.
Al 31 dicembre 1932 la marina neozelandese risultava a 6,3 milioni di sterline e la riserva a 5,1.
Storia.
La Nuova Zelanda non era, sino alla fine del quarto decennio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...