L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] è quello relativo agli StatiUniti, nei quali, pur in Hubbert che per primo ha studiato la storia dello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai soluzione unica e che il raggiungimento degli obiettivi richieda l'impiego e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] of the Sudan, a cura di G.M. Craig, Oxford 1991.
Storia. - All'inizio degli anni Ottanta il regime di Ǧ. Numayrī, sia allo scopo di con l'Egitto e la ricerca del sostegno degliStatiUniti. Per facilitare il decentramento dei poteri del governo ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] degliStatiUnitistatodegliStatiUnitiStatiUnitiStatiUnitidegliStatiUnitiStatiUniti stessi di dare corso ai propri piani. Il 20 marzo 2003 gli StatiUnitiStatiUnitistatedegliStatiUniti rimane assai forte. Amministrazione e Congresso degli ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] della flotta mondiale di petroliere.
Storia
di Emma Ansovini
Il governo provvisorio africane, ma soprattutto dagli StatiUniti, che avevano inviato navi corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità [...] , soprattutto nelle campagne, con oltre un terzo degli abitanti che vive al di sotto della soglia 6%) grazie alla ripresa delle esportazioni.
Storia di Paola Salvatori. – La vittoria commerciali con il Brasile, gli StatiUniti e la Cina. Nell’ ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per la sua grande abbazia di Glastonbury e per la battaglia di fu stabilito in monete d'oro degliStatiUniti, verghe metalliche o buoni degliStatiUniti) e istituito, sempre nel 1923 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , essendo soltanto preceduta da quelle dell'Inghilterra, degliStatiUniti e del Giappone.
Caratteristiche notevoli di questo naviglio ai re, le quali sono la fonte principale della storia di quel periodo.
Nel tredicesimo secolo la Norvegia raggiunse ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Nord invasero improvvisamente il territorio della Corea del Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le N.U., cioè ad Eisenhower alla presidenza degliStatiUniti furono ritenuti degli elementi favorevoli per un'attenuazione ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 'American College of Surgeons e dei National Institutes of Health degliStatiUniti, il tipo e il numero di t. d'organo in cui il donatore è anche il ricettore.
Cenni storici. - La storia dei t. veri e propri risale all'inizio di questo secolo. L' ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] riserve, le più importanti del mondo dopo quelle degliStatiUniti; minerali di rame, estratti nella regione di Alaverdi Merčuli nel secolo X. Nel sec. XI Leonti Mroveli redasse una storia della Georgia dal tempo di Noè, che formò il nucleo della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...