TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , nonostante le ingenti rimesse degli emigrati, la bilancia corrente raggiungeva ai rapporti stretti con gli StatiUniti nel quadro dell'alleanza atlantica tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a Karatepe ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] , prima del 1980 quasi tutti pubblici con le eccezioni degliStatiUniti e di pochi altri paesi. Gli anni Ottanta hanno , New York 1995. Sulla TV in Italia: F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia 1992.
Diritto. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] con un ritmo che non ha precedenti nell'ormai secolare storia dell'i. italiana.
Dopo aver affrontato le più urgenti Giappone, 4,2%), oltre ad essere lontanissima dalla proporzione-primato degliStatiUniti (39,5% nel 1957). La Germania, a giudicare ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] : land and people, Amman 1973.
Storia. - Riprese le relazioni diplomatiche ed degli altri stati arabi e gli avvenimenti successivi, indussero il re Ḥusein a mutare atteggiamento: e nel marzo 1972 avanzò la proposta di un Regno arabo unito, stato ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] Banyankore (861.145), dei Bakiga (647.988) e degli Iteso (570.628).
Fino al 1967 l'U. era 1976, verso la Gran Bretagna, gli StatiUniti, il Giappone e la Rep. Fed. Un aeroporto internazionale è a Entebbe.
Storia. - Come stabilito nell'ottobre 1961, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ivi 1983; A. M. Summerson 1953, 1980, Fleming 1962), insieme a quella degliStatiUniti ove al termine del secolo e nel successivo si ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del Niger e del Benué, degli Yoraghun, dei Batta, degli Okpoto, ecc. Le popolazioni più ma una parte è assorbita anche dagli StatiUniti, dalla Francia, dalla Germania e dal Giappone 255; i cattolici 170.154.
Storia. - L'odierna colonia è il ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] stata praticamente scoperta dopo la sua morte avvenuta nel 1949; negli siati Uniti esitando però a valersi degli apporti delle più recenti : La musica moderna, Torino 1960); R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] fisica.
La fine degli anni Novanta segna l'inizio dell'era 'genomica'. Per la prima volta nella storia è possibile conoscere l alcuni ricercatori dei National Institutes of Health negli StatiUniti allestirono il primo intervento di terapia genica su ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Hudson a L. Basso Peressut. La formazione negli StatiUniti e in Europa di numerosi gruppi di 'amici un m. è ancora il luogo del primato degli oggetti, e su questi il m. (con il loro carico di arte e di storia, sembrano ancora uno dei pochi punti di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...