Città degliStatiUnitid'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] e commerciale degliStatiUniti Orientali.
Sino alla guerra per l'indipendenza Chicago non era che un piccolo centro d'Indiani, . La Newbery Library, fondata nel 1887 e dedicata alla storia e alla letteratura, contiene circa 470.000 volumi, molti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... ...
Leggi Tutto
Città dell’Illinois. Attualmente terzo centro per popolazione degli Stati Uniti, andò sviluppandosi ai primi dell’Ottocento attorno al forte Dearborn, eretto nel 1803. Beneficiò della costruzione di un canale dal fiume Illinois al lago Michigan (1848) e delle prime ferrovie (1852). Nella seconda metà ... ...
Leggi Tutto
Chicago 〈sŠikàgou〉 [STF] [FAF] Circolo di C.: l'accolta di storici e filosofi della scienza che, sfuggendo il regime nazista, ricostituì nella grande città dell'Illinois, dal 1936, il circolo di Vienna (←). ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente avvantaggiata dalla presenza del lago Michigan e dalla posizione di passaggio delle grandi linee ... ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] tuttora per i collegi aristocratici.
Notevole importanza hanno i dilettanti anche nella storia del teatro di altri paesi: essenziale nella storia del teatro degliStatiUnitid'America, che anzi per lungo tempo non poté contare se non sulla loro ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] stato-chiesa è inconcepibile, e in questo sono agli antipodi con il calvinismo primitivo.
La prima storia del pensiero battista è quella degli il "Comitato generale dei battisti degliStatiUnitid'America per le missioni estere". Nel 1845 ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] è anche una piccola manifattura di tabacchi.
Storia. - È la Calpe (v.) degli antichi. Il suo attuale nome (arabo Gebel città riarse, al tempo della guerra per l'indipendenza degliStatiUnitid'America, fra i Franco-spagnoli e gl'Inglesi.
Il blocco ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degliStatiUnitid'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] rintracciati nella storiadegliStatiUniti, letti come dubbi d'incostituzionalità in rapporto al principio di separazione Stato- York-Londra 2003.
I.H. Daalder, J.M. Lindsay, America unbound. The Bush revolution in foreign policy, Washington 2003.
M ...
Leggi Tutto
GEORGIA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degliStatiUnitid'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] Il primo censimento degliStatiUniti, del 1790, km.
Storia. - I territorî che ora formano lo stato di d'indipendenza, e lo stato fu tra i primi a ratificare la Costituzione. Infiammati da amor proprio, anche per la vicinanza degli Spagnoli e degl ...
Leggi Tutto
Banca centrale degliStatiUnitid’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] un aumento del tasso d’interesse oltre il valore- da verificare e la gestione degli shock sui mercati. Questo la metà del 2015). Ciò è stato possibile grazie anche a un livello 6 gennaio 2014, prima donna nella storia a ricoprire l’incarico, la quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. Canning in favore dell’indipendenza degliStati dell’America Latina e della Grecia e, con il d’intesa con gli StatiUniti. Nell’intervento promosso dagli StatiUniti eletta leader di partito nella storia del Paese.
La conquista normanna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] degli uomini e delle idee attraverso l'Europa e spesso verso gli StatiUniti era avvenuto per l'Action Painting in America e per l'Informel in Europa), materiali e intellettuali elementari dell'opera d'a. e della storia dell'a. (come G. Paolini ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] in America e unità gl'istituti d'istruzione superiore e di una decina quelli professionali. Le scuole dello statoStoria; Letteratura.
Bibl.: A. Giannini, L'ultima fase della questione orientale, 1919-1932, Roma 1933; id., Le costituzioni deglistati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...