Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] stessi decenni in America Settentrionale) ma liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni gli StatiUniti e D. Eltit una scrittura trasgressiva e fortemente sperimentale diventa arma di liberazione, veicolo per la ricostruzione di una storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso , StatiUniti, Germania di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de . La storia della musica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río . è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al tempo stesso, Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra ., mentre gli StatiUniti si affermarono come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono La storia linguistica della F. inizia all’interno della latinità degli . Leydenbach e A. Borschette. In America, oltre a un movimento letterario in Luisiana ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] degli studi che ne hanno fatto il proprio oggetto, la storia abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi i vari Stati, unitamente all’introduzione dall’Europa dell’Est o dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] nel 2019. Nel 2023 il Paese si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degliStati americani.
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] nei programmi d’insegnamento, alla geografia, alle scienze naturali, alla fisica, alla storia moderna, degli insegnanti, la stessa funzione educativa della scuola. La contestazione studentesca, diffusasi dalla metà degli anni 1960 negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, naturale verso StatiUniti e Messico d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America ad approfondire la storia del pensiero nel ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è panamense.
Nel corso degli anni 1940 la concesse numerose basi militari agli StatiUniti. Nel 1949 Arias Madrid tornò unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] Dio padre degli uomini.
Nel corso della sua storia i diversi elementi del c. sono stati variamente accentuati van Raalte. Emigrati con alcuni seguaci negli StatiUniti, nel 1847 aderirono alla Chiesa riformata d’America, dalla quale però, per la loro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...