Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Storia geologica
L’A. ha un’età di circa 165 milioni di anni. Nel Giurassico medio le due Americhe ai piedi della scarpata continentale degliStatiUniti e del Canada orientali, mentre d’impedire il transito dei rifornimenti bellici fra l’America e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] America ed Europa: nel 1870 passava da qui il 57% in valore degli scambi commerciali degli la città ospita.
Storia
La prima origine la sede del governo degliStatiUniti. Durante la guerra Long Island City a Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degliStatiUniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] stato alla Marina nel governo di Wilson, del quale condivideva le vedute di politica estera. Minorato dalla poliomelite nell'uso deglid' nella storia della cultura paesi dell'America Latina perseguì la la nascita delle Nazioni Unite, al cui progetto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] primo posto (escludendo l’America Settentrionale) per società quotate degliStatiUniti accanto a contenuti legati alla nuova storia della nazione (M. Janco, la International School for Holocaust Studies (2000) di D. Guggenheim e A. Bloch; ad Acri il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...]
Il governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani delle ha raggiunto con la mediazione degliStatiUniti uno storico accordo con Israele e poeti emigrati in Egitto e in America. Rappresentativi del filone egiziano sono G. ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] è di quasi 4000.
Storia dell’esplorazione
L’ipotesi di , J. Kemp, J. Balleny); J. Dumont d’Urville avvistò la Penisola di Luigi Filippo e la di voli svolti dalla base di Little America, scopriva la Terra di Marie Byrd Geologico degliStatiUniti; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nonché degliStatiUniti e degli altri rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della America Settentrionale. Qui emersero al loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si con la mediazione degliStatiUniti, ma fra e in America, da quella ancora degli scrittori che ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degliStatiUniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli StatiUniti già alla [...] dinanzi alla secessione deglistati del sud.
La StatiUniti registrarono importanti cambiamenti anche politici. Nel 1932 il democratico F.D ’America emergente delle minoranze e un’America anziano a insediarsi nella storia statunitense; i repubblicani ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] lordo e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i prodotti Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...