CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] Economista (I [1842], fasc. 2).
Significativi per la storia del pensiero del C. sono due scritti appartenenti agli ultimi seppe validamente contribuire a preparare l'emancipazione degliStatiUnitid'America, ed a consolidarla". Un apprezzamento tanto ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] La conferenza di pace registra, tra l’altro, un fatto politico capitale per la storia del 20° sec.: l’ingresso degliStatiUnitid’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Dunlap, William
Tommaso Pisanti
Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati [...] , suo amico e vivace scrittore del gruppo detto degli " Hartford Wits " (Diary..., a c. di D.C. Barck, New York 1930, I 171).
Bibl. - Sul Dunlap in generale, v. Storia letteraria degliStatiUnitid'America, di Spiller-Thorp-Johnson-Canby, trad. ital ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dei prodotti degliStatiUniti, sia soprattutto America del tempo e utilizzava il montaggio essenzialmente per legare insieme una storia il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid-Saless e, infine, per il c ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] bruscamente dalle profondità abissali.
Storia dell’esplorazione
Secondo quanto riferisce meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in evidenza come degliStatiUniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ripresa delle singole scene.
Storia della fotografia
Eliotipia, dagherrotipia e nuovo realismo trovò seguaci anche in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. conto del Congresso degliStatiUniti. In quegli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] poi da R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di colonizzare la costa; in dollari da parte degliStatiUniti.
Le elezioni presidenziali della in altri paesi dell’America Latina, la storia letteraria si apre con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Centroamericano).
Storia
La America Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla dichiarazione ddegliStatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degliStati dell’America ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gli USA. Dopo l’avvento alla presidenza degliStatiUniti del democratico B. Obama, i romanzi hanno resistito al tempo alcune delicate storied’amore come Asja (1858), Pervaja ljubov Popov, subito ristampato in America, mentre in Francia Sinjavskij ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] più densamente popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La crescita degliStatiUniti come partner commerciale è stato San Andrés a Quito. Nel 1574 divenne maestro di cappella D. Lobato (1538 ca. - 1610) per 4 anni sostituito ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...