Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] riferimento all’esperienza costituzionale archetipica: quella degliStatiunitid’America. Un esempio del primo approccio è ) di Giorgio Arcoleo (1848-1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUnitid’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] titolari di cariche pubbliche degliStatiUniti (per la nomina degli inferior officers è, però essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero diretta a creare una “storia legislativa” alternativa rispetto a ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] le teste di quattro dei più importanti presidenti degliStatiUnitid'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] una svolta teorico-politica, ovviamente segnata dai tragici sviluppi della storia della Germania. In sintesi, Beetham sostiene che "dopo degliStatiUnitid'America, i cui componenti sono tutti eletti direttamente dagli elettori di ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] voti del popolo. Questo è successo 5 volte nella storia americana, e in modo drammatico nel 2016 quando il la speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , è soltanto con il processo di formazione degliStatiUnitid’America che si ha l’inizio della modernità federale cultura giuridica tedesca
Per la comparazione giuridica la storia del federalismo tedesco rappresenta una narrativa imprescindibile, sia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] la sua importanza, il fatto che nei miti e nella storia, l’origine e la giustificazione di un tribunale vengono raramente intese per la Repubblica federale tedesca; Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 maggio 1867), e
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Min. d. Aff. Esteri, Scritture della Segr. di Stato Esteri Sardegna,Rég. des Pièces déchiffrées dépuis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] patto di Londra (stipulato nel 1915 con Francia, Inghilterra e Russia), ma è avversata dal presidente degliStatiUnitid’America Thomas Wilson (1856-1924), il quale chiede confini italo-jugoslavi più aderenti al principio di nazionalità. Jugoslavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] in Europa, ma anche in alcuni degliStatiUnitid’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, Vaccari, Venezia 1998.
L. Ciancio, Le scienze della Terra, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...