Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le fasi di questa evoluzione non è necessario risalire la storia di Francia oltre il XVIII secolo; occorre però ricordare soprattutto 'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] .
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti settecentesche, Pisa 1959.
Aquarone, A., Negri, G., Scelba, C. (a cura di), La formazione degliStatiUnitid'America. Documenti, 2 voll., Pisa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...]
Mayo-Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, pochissimi riscontri in tutta la successiva storiadegli scambi commerciali dell'Italia con l'estero ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli StatiUnitid’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] stesso discorso. Nelle terre degliStatiUnitid’America, colonizzate dai puritani protestanti, sono state per contro le scuole primi a stipulare l’intesa, era chiaro che per la loro storia e la loro cultura non avrebbero potuto accettare l’idea di un ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] forgiato le radici e mostrato l’umana fattibilità. In M. la storia e gli eroi del mondo antico non sono mai meri exempla di all’epoca della Rivoluzione americana e della nascita degliStatiUnitid’America (Pocock 1975; Skinner 1978).
Con il ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] chiesa, anche quello di setta è strettamente legato alla storia del cristianesimo e alla teologia cristiana, per quanto i una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degliStatiUnitid'America, in cui non vi era alcuna religione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] significative peculiarità, anche per gli StatiUniti.
Tutti i presidenti degliStatiUnitid’America, dal 1952 al 1981, hanno i cristiani di Dio come Logos rimane fondamentale per definire la storia e la cultura dell’Europa, e nello stesso tempo per ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degliStatiUnitid'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della of England, Cambridge 1908.
Padoa Schioppa, A., Il diritto nella storiad'Europa. Il Medioevo, Padova 1995.
Plucknett, T.F.T., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] incorporata nella Dichiarazione d’indipendenza degliStatiUnitid’America.
Ferdinando Galiani
Ferdinando of political economy», 1976, 8, 3, pp. 389-94.
La Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di R. Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo et al ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] portato alla formazione degliStatiUnitid’America. In altri termini unita».
Bibliografia
A. Amorth, Vicende costituzionali italiane dallo statuto “Albertino” alla Costituzione repubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’Unitàd ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...