MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] economico-sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degliStatiUnitid'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] vice direttore (1945-46) dell'Accademia americana a Roma, ed è, dal 1945, addetto culturale presso l'ambasciata degliStatiUnitid'America in Roma. È socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lost ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] America Settentrionale), e infine, in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, StatiUniti continuità con il culto degli antenati.
Storia
A partire dal 19° giacobini, sia le promesse d’indipendenza ai paesi già strappati ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] storia europea, e come forza populista, quale appare specialmente nell'America forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] futura organizzazione degliStati liberi, retta da un Consiglio supremo di «pochi uomini venerandi per dottrina e virtù, per intelletto ed amore, per sagrifici intrepidamente durati a pro’ della fede comune nelle diverse contrade d’Europa e d’America ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nostro orologio scorrono sempre con lo stesso ritmo. Osservando la storiadegli uomini si ha però l'impressione che in qualche periodo America, la ribellione dei coloni porta alla nascita degliStatiUnitid'America.
Le colonie spagnole in America
...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1798 segnò la nascita della Marina degliStatiUnitid'America.
I brigantini, introdotti nell'Europa da Punta del Este a Charleston vincendo così, primo non francese nella storia, il giro del mondo e stabilendo il nuovo record della regata con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sino al 1789 (1832), che porta la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storiad’Italia dal 1789 al 1814 (1824). La concezione storiografica del Botta non va oltre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storia della Terra e, certamente, l'intero arco di tempo a regione mediterranea, per il Sud-Ovest degliStatiUnitid'America. Queste determinazioni possono incorporare però tutti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] "l'indubbia importanza di un periodo ben definito della storia umana, ossia del XVIII sec., in tutta la sua , nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta " ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...