• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2163 risultati
Tutti i risultati [2163]
Storia [319]
Biografie [313]
Geografia [189]
Temi generali [191]
Diritto [183]
Economia [164]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Scienze politiche [141]
Geografia umana ed economica [113]
Arti visive [131]

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMSCI, Antonio Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale, (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), Stati Uniti (New York, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – LIBERTÀ CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e le vendite degli Stati Uniti sui mercati sud-americani. Le esportazioni stesse dei grandi centri industriali europei verso i paesi dell'Europa orientale e del sud-America si sono esse stesse contratte per lo svilupparsi d'industrie locali, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] come uno dei punti d'arrivo di questa scienza grande sporgenza dell'America meridionale si adatta storia recente della g. è ben evidente un altro notevolissimo avvenimento, oltre alla 'rivoluzione elettronica' degli tipicamente, negli Stati Uniti - lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] suo volume L'unità d'origine del linguaggio, degli Stati Uniti (e specialmente la sezione etnografica della Smithsonian Institution) molte lingue dell'America Settentrionale sono state evidenti a chi conosca la storia del mondo classico. Parimenti noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] storia Stati Uniti, al rinnovo dei treni passeggeri hanno preferito il potenziamento del t. aereo e della rete degli aeroporti. Un tentativo di alta velocità comunque è stato Giappone, America, Europa. settore con un giro d'affari di 1000 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] degli alleati di Atene, Roma 1891 (Studi di Storia Il problema dell'unità naz. in America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, per cui da colonie assurgevano a stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

GRATTACIELO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus) Luigi SANTARELLA Adriano PRANDI Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] armato. In America si hanno esempî arditi di queste costruzioni, specie negli Stati Uniti, in cui attacco degli agenti atmosferici nocivi e anche da possibili pericoli d'incendio Ma un momento decisivo nella storia dell'architettura americana è segnato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTACIELO (2)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] negli Stati Uniti venne da uno dei più importanti eventi nella storia contemporanea sottolineato l'ex chief justice degli Stati Uniti, Earl Warren, il punto delle corti, in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

criminalità organizzata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

criminalità organizzata Fabio Armao Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] Stati Uniti d'America, in particolare, molti studiosi sostengono che il comportamento criminale sia tipico soprattutto di una parte degli delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga si potrebbe raccontare per le mafie orientali, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i trattati sulla tecnica abbiano una lunga storia - possiamo citare le Georgiche di Virgilio La crescita industriale moderna degli Stati Uniti è dovuta in non (tr. it.: Industria e università negli Stati Uniti d'America, in ‟Il veltro", 1980, XXV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 217
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali