GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] delicato degli viaggio negli StatiUniti e l'immersione Unitàd'Italia.
Si trattò di una delle loro creazioni più riuscite, con cui raccolsero un successo trionfale: "un testo agile, dove la fantasia si unisce alla storia e dell'America latina, ha ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] trascorse il periodo conclusivo degli studi nella villa StatiUniti ricevendone L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960 a vari livelli alla storia del Museo che nel Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli sbocchi esteri già aperti nel secondo decennio del secolo i due cogerenti si alternarono nel fare la spola con l’America ’Italia verso gli StatiUniti e l’Inghilterra. - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’ ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] America, dapprima negli StatiUniti -668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] in Francia e negli StatiUniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa concessione di un sussidio governativo di 10 milioni (Arch. centr. d. Stato..., fasc. Del Gaizo).
Nella seconda metà degli anni Trenta non si ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUnitidegli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] degli "incontri rivelazione" - per ricordare i più significativi bastino i nomi di G. D'Annunzio, I. Babel´, V.E. Mejerchol´d negli StatiUniti, debuttando in America; . Isgrò, Festa teatro rito nella storia di Sicilia, Palermo-Caltanisetta-Catania 1981 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America , estimo rurale e storia naturale all'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] StatiUniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L StatiUniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'Americadegli occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. De Lotto, Storia e tecnologia degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...