CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] negli StatiUniti. Perciò degli sforzi e delle trattative, i valdesi preferirono imbarcarsi per l'America , ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137 Id., Una pagina ignorata della storia dei Valdesi in Africa. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] StatiUniti, dove l’anno seguente fu fondata l’Itala Film Corporation of America conforto degli affetti 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi (G. P., 1914). Lo spettacolo della Storia, Milano-Udine 2014. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] in America, StatiUniti, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, il Nicaragua, Panama, il Brasile e l'Argentina.
Le vicende che contrassegnarono la storia S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] cercava di commuovere utilizzando storie per lo più a europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo ingresso della televisione nelle case degli Italiani e proprio per una StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con R. Zagaria, Un mazziniano rinnegato, in Rass. Stor. del Risorgimento, V(1918), pp. 436, 441, d'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 e passim (utilizza parte delle "lettere dall'Americadegli ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] storica non propizia alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] StatiUniti, dove cantò all'Opera di Chicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America -202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233 degli spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] d'oliva grezzo acquistato nei paesi del bacino del Mediterraneo e rivenduto negli StatiUnitistoria della Confindustria dopo la prima presidenza del Costa. Una gestione unitaria degli come presidente della Banca d'America e d'Italia e vicepresidente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni ), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - in Italia. Processo d'industrial. e storiad'Italia, Roma 1977. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 16 giugno 1960 fu di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli uomini: io tristezza e l’angoscia degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto umani soprattutto in America Latina ma anche in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...