BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] miglior complesso da camera degliStatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, ad Ind.;A. Tamborra, Gli Stati ital., l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-71; V. Bramanti, Cent'anni dopo: l'America a Firenze, in Espaciò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli inglesi d’America all’indipendenza scienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI (1961‑62), pp. 71 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] racconta la stessa storia. M. quando Cuba fu ceduta agli StatiUniti nel 1899, ci fu un degli scritti ital. sul C.); Autografos de Cristóbal Colón y papeles de América . Rev., XLVI (1966), pp. 409-428; D. B. Quinn, Etat présent sur la redécouverte de ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per borse di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le università di Yale, Harvard, Princeton, Columbia, Minnesota, Berkeley, St. Louis e ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimica industriale, Rasetti si recò in AmericaStatiUniti misero il F. nella categoria degli International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storia della scienza, II (1985), passim;E. Segrè ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] l'America, fin dalle sue prime uscite venne malcompreso e boicottato per poi ricevere, invece, consensi sempre maggiori negli anni a venire che riconobbero in quest’opera di grande poesia una delle metafore più lucide sugli StatiUniti.
Nel ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] realtà degliStati nazionali nella storia italiana del unitàdAmerica. Il 5 genn. 1895 indirizzò l'enciclica Longinqua Oceani alla Chiesa americana, nella quale sottolineò la particolare condizione di libertà che la Chiesa godeva negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli StatiUniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve degli elenchi del B. divenne più utile anche se aumentò, inevitabilmente, il margine d B. fu in rapporto negli StatiUniti è da ricordare John G. prima volta in Art in America, XIV (1926), pp. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Squarzina una tournée in America del Sud, dopo avuto valore legale negli StatiUniti ma non in Italia 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro . La straordinaria storia di tre generazioni di attori, Venezia 2007; P. D’Agostini et al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...