LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] buona parte d'Europa, avrebbe iniziato di lì a poco a farsi conoscere anche in America.
Il e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] a fianco della figlia Jane.
La storia artistica di F. ha radici nelle della cosiddetta altra America sempre propensa a e, infine, il presidente degliStatiUniti costretto a fronteggiare il pericolo di Darrow, il dramma di D.W. Rintels che ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] deliziosa commedia on the road sull'America determinata a uscire dalla Grande depressione , G. entrò nell'aviazione degliStatiUniti per partecipare alla Seconda guerra la guerra civile, vive una travagliata storiad'amore con la schiava di sangue ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] addirittura sprezzanti, le principali caratteristiche degliStatiUniti e le maggiori differenze con la 'antifascismo italiano, Roma 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storiad'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] bellunese della strada d'Alemagna (1820-24 descrittivi sugli StatiUniti dell'America settentrionale, destinati dell'Impero a quelle degliStati tedeschi più vicini.
ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Fulbright, studiò storia costituzionale degliStatiUniti alla Princeton di creare il Comitato d'azione per gli StatiUnitid'Europa, onde rilanciare le America, l'Europa e le principali questioni di politica internazionale: per il G. gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] America Latina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degliStatiUniti una storia documentata D ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] entrata in guerra degliStatiUniti, fu richiamato alle e l'identità dell'America ‒ vi apparvero ormai e quattro reclute della squadra d'assalto della I divisione di humour: l'uomo non impara nulla dalla storia che si ripete, così, sempre uguale. ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] miglior complesso da camera degliStatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] degliStatiUniti recitò in ruoli molto simili nelle opere di propaganda bellica The pied piper (1942) di Irving Pichel e in They got me covered (1943; Ho salvato l'America braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e robusta storia di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...