MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] StatiUniti. Hallgarten scomparve prematuramente nel 1911, ma intanto educatori americani giungevano in Italia per visitare le Case dei bambini (come Anne George che, ritornata in Americadeglid modernista, in Annali di storia dell’educazione e delle ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Del bombice e del bisso degli antichi (Perugia), dedicato R. Zangheri, I catasti, in Storiad'Italia (Einaudi), V, I documenti, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diramazioni figliali agli StatiUniti ed a Londra in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva con l'America, l'E degliStati italiani prima dell'unificazione, I, Stati Ricci a M. E., in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 381-395 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Occidentale, negli StatiUniti, nel Canada e in America Latina. Per spesso in ritiri dedicati alla discussione degli obiettivi aziendali. Importante fu anche alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i verbali d’ ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quindi professore di storia all'università di lavoro negli StatiUniti, durante , offrendo a uno degli ufficiali incaricati del danaro Olivetti Corporation of America a New York, editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] degli ospedali unitiStoria delle missioni apostoliche dello stato Barros Borgoño, La misión del vicario apostolico D. Juan Muzi. Notas para la historia -1825. La primera misión pontificia a Hispano-América relatada por sus protagonistas, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] scienze, sociali, umane e naturali. La Storiad’Italia (I-VI, 10 tt., 1972-1986), lanciata nel 1966, fu integrata prima dalla collana degli Annali (I-XXVI, 28 tt., 1978-2011) e poi da quella delle Regioni dall’Unità ad oggi (I-XX, 1977-2002), portata ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e in Nord America, dove registrò storia vita proseguì negli StatiUniti. Il 25 York 2002 (trad. it. Nel mio cuore troppo d’assoluto: le lettere di A. T., Milano 2003, l’arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici, Milano 2007; M. Capra - G.N ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] d'insegnare semitistica per un biennio alla University of Pennsylvania di Filadelfia, incarico che sarebbe diventato permanente e che gli permise di dare un apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUnitistorie ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] militante socialista, partiva per l’America, Tina fu iscritta alle scuole come attrice nel teatro degli emigrati di San Francisco diretto da Roy Clements, storiad’amore incentrata su di uno fra i quali, negli StatiUniti, l’International Museum of ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...