BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] all'editore Barbera una ristampa della StoriadegliStatiUniti per venire in aiuto al figlio di G. Boni, Studi danteschi in America, in Riv. d'Italia, giugno 1898, pp. 296-316; V. Cian, Il Piemonte e l'America, in Il Fronte interno, IV, ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] reali e cartoons di Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) o nel ripercorrere trent'anni della storiadegliStatiUniti con Forrest Gump (1994), opera per la quale nel 1995 ha ottenuto sia l'Oscar per il miglior film sia ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Le r. dell’Età moderna e contemporanea
La storiadegli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu la R. americana, che portò alla nascita degliStatiUnitid’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] del sito citando il primo emendamento della Costituzione degliStatiUnitid’America.W. ha cominciato a farsi conoscere con Times»). Si è trattato della più grande fuga di notizie della storia. Le notizie hanno occupato per giorni le prime pagine dei ...
Leggi Tutto
Sigla del Massachusetts Institute of Technology, università tra le più prestigiose degliStatiUnitid’America con sede a Cambridge, presso Boston. Inaugurata nel 1865; conta circa 3500 ricercatori e, [...] nel corso della propria storia, ha visto portare a compimento alcune importantissime ricerche in vari campi del sapere teorico e applicato (medicina, informatica, fisica ecc.). Ben 63 membri della sua comunità sono stati insigniti, sino al 2006, del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] svolgono le ultime battute della lotta (v. fascismo; italia: Storia). Dalla marcia su Roma anche il parlamento è trasformato. L' primo in ordine di data il Congresso degliStatiUnitid'America: il cosiddetto Campidoglio di Washington. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , sembra non abbiano scorto questa suprema analogia e contrario fra il compito dell'Inghilterm dopo il 1815 e il compito degliStatiUniti dopo il 1945. Come l'Inghilterra, per un'altra delle contraddizioni di cui è così ricco il suo passato, fu ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] , la flotta giapponese, per la prima volta nella storia, poté esercitare il blocco di una importante piazza marittima 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degliStatiUnitid'America, erano circa 42.050.000, e precisamente: ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 59); Antropologia (p. 59); Etnografia (p. 59); Storia (p. 62). - Nuova Guinea Olandese (p. 63 verso l'America, la contegno malfido degl'indigeni: così il Fly, ed è il punto d'incrocio delle tre ripartizioni territoriali in StatiUniti, dal Regno Unito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] avuto luogo la rinuncia della Gran Bretagna e degliStatiUnitid’America ai loro diritti di extraterritorialità in Cina (11 continuò a occuparsi il Consiglio dei ministri degli esteri.
A. Tam.
Bibl.: Storia politico-diplomatica. - Al termine della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...