Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] storiadegliStatiUniti: con il XIII emendamento alla Costituzione la schiavitù viene definitivamente abolita in ” e il suo impegno militante in difesa dei neri d’America spinge lo Stato della Georgia a offrire una ricompensa in denaro a chiunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] a Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri inglese, celebre per la moderno tra Inghilterra e StatiUnitid’America
È nell’età vittoriana agli StatiUniti, nei quali i rapporti con l’esoterismo, presenti nel New England sin dalla storia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] StatiUnitid’America, figli di quella civiltà, dopo aver dominato incontrastati nel secolo scorso, danno segnali di stanchezza e alcuni Paesi asiatici sembrano fare prepotentemente il loro ingresso sulla scena di una storia e degliStati conquistata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] l’Europa meridionale ad attirare aristocratici e benestanti. Dagli StatiUnitid’America e dalla Russia il flusso di forestieri è in nel mondo del turismo è degli anni Trenta, quando la maggior parte degli stipendiati dei Paesi europei comincia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] anglicane di James Gibbs a Londra.
La crescita urbana degliStatiUniti nella seconda metà del XVIII secolo
All’indomani della Dichiarazione d’indipendenza, gli StatiUnitid’America contano soltanto 4 milioni di abitanti, in gran parte dispersi ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] tematiche ebbe origine negli StatiUnitid’America, da dove si diffuse tema ha goduto, intorno alla metà degli anni Ottanta, di un appoggio governativo
Fresu, Rita (2008), Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008), «Bollettino di ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] quarto di secolo dopo dovevano essere riprese e sviluppate negli StatiUnitid'america, a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la su altri contenuti coscienti; quello della natura deglistati psichici che danno luogo alla cosidetta estasi ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed sull'invenzione del telefono
La storia dei brevetti è piena di degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] articolazione territoriale degli apparati statali. La centralizzazione delle funzioni politiche nello Stato territoriale coincide fine secolo in Inghilterra (Gloucester, 1792) e negli StatiUnitid’America (Filadelfia, 1786) si dorme e si lavora in ...
Leggi Tutto
blues
Ernesto Assante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] sono sviluppate negli StatiUnitid'America dalla combinazione di il fiume Niger. Condotti nelle terre del Sud degliStatiUniti, gli Africani portavano con loro i ricordi, al bluesman di preparare il finale della storia, che arriva con l'ultima serie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...