TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] e il predominio economico ognor crescente degliStatiUnitid’America [...] fanno della Federazione Europea una cura di B. Pittoni, Milano 1968; Socialismo e riformismo nella storiad’Italia. Scritti politici 1878-1932, a cura di F. Livorsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] e, soprattutto, della Dichiarazione di indipendenza degliStatiUnitid’America. La frase di Dragonetti che Paine cita e dei Premi” di G. Dragonetti (e una polemica di B. Croce), «Storia del pensiero economico», 2010, 1, pp. 33-49.
L. Bruni, Le nuove ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di scrittori, uomini politici e osservatori stranieri. Era una «storiadegli italiani scritta dagli altri» che prendeva le mosse da Beard sulla Interpretazione economica della Costituzione degliStatiUnitid’America che Ragionieri conosceva in modo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] . G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii venez. nella storia di Venezia dall'anno 452al 1923 con la raccolta delle iscrizioni Orsi, Gliambasciatori veneti e la lotta per l'indipendenza degliStatiUnitid'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] della società europea. Del resto, la nascita degliStatiUnitid’America – luogo di approdo di emigranti provenienti da la linguistica, ma i loro contributi devono confluire in una «storia totale», che è il luogo della loro necessaria integrazione. ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] , nell'inglese d'America movie (1907) per moving picture, nel francese ciné (1907) per cinématographe.Nella storia del l. il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia degliStatiUnitid'America; e ricevette infine un particolare impulso dopo ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degliStatiUnitid’America (Milano), in cui esaltava quella americana come « 'insegnamento di storiadegli istituti economici, poi, dopo la trasformazione in facoltà nel 1935, di storia economica (la ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Nel 1941, prima dell’entrata in guerra degliStatiUnitid’America, i tessuti Zegna furono premiati come i pp. 33, 101, 193-194, 317 nota 18; R. Canali, La Panoramica Zegna. Storia di una strada, Pero 1985, passim; C. Caselli - P. Chiara, Oltre l’ ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] del conte per la rivoluzione e la costituzione degliStatiUnitid'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A Milano pp. 303 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 938; G. Hubert, Les sculpteurs italiens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] i popoli, una prospettiva dialettica e militante della storia, ossia una concezione volta ad analizzare il travagliato il ruolo che in essi avrebbero svolto l’intervento degliStatiUnitid’America e i rapporti di forza con il regime sovietico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...