Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] al controllo diffuso di costituzionalità tipico degliStatiUnitid'America. Anche l'azione della Corte europeo di magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storiad'Europa (a cura di R. Romanelli), Bologna: Il Mulino, 1997 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo indoeuropeo tra i primi a madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] e forze esterne ed egemoni. Così è accaduto degli Incas e dei Maya nell’America Latina; dei nativi degliStatiUnitid’America, degli aborigeni australiani e in innumerevoli altri casi che la storia documenta.
La lotta, normalmente impari, si svolge ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una mera riedizione di modelli già presenti nella storia economica, tuttavia galvanizzano gli operatori. Situazione non scevra americana e in definitiva la fondazione degliStatiUnitid’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare 1640-1945, New York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
Finer, S. ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli StatiUnitid’America. L’attacco terroristico [...] , 1918, p. 127).
Nel codice genetico degliStatiUnitid’America, in specie nelle sue radici puritane e insieme nella storia universale, la massima potenza è insieme il massimo debitore internazionale. Alla fine del 2008, gli StatiUniti avevano ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama detentivo degliStatiUnitid’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la nascita del penitenziario, il carcere ha comunque una lunga storia. In origine luoghi di supplizio o di custodia dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di uno spirito poetico e di una prolifica immaginazione ‒ una storia romantica, scritta non nei libri ma nel paesaggio che li aquila che stringeva nei suoi artigli le insegne degliStatiUnitid'America e della Germania. Tutto questo per pubblicizzare ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] per i principi fondanti invocati e per l’illuminante schizzo della nostra storia: «Il divieto della pena di morte ha un rilievo del fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUnitid’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] il Presidente degliStatiUnitid’America.
Chi legge il testo della Costituzione degliStatiUniti resta Stato e di rappresentante dell’unità nazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...