Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Milano nel 1903. Intervenne il Ministero degl'interni, facendo sospendere la vendita e sequestrare Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e poi in un la Germania, l'Inghilterra, gli StatiUnitid'America. Quanto a libri poi non abbiamo ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] Roraima organizzata dal Museo americano di storia naturale nel 1927-28.
Fauna. setto nasale, il lobo dell'orecchio per fissarvi degli ornamenti. I Taruma e i Wai-wai Britanniche; il Canada e gli StatiUnitid'America forniscono il grosso delle altre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ebbe la notizia sentenziò: "L'America è perduta per l'Inghilterra".
Dalla ancora di compulsare la storiadegliStatiUniti; si vedano anche M. Garland, W. and his portraits, Chicago (1931); F. D. D. Whittemore, G. W. in sculpture, Boston 1933; J. H. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] nazionale e il Museo di storia naturale, che formano un insieme suo carattere confessionale, e buona parte degli studenti sono cattolici. Il governo dell' , le tournées in Inghilterra e negli StatiUnitid'America. Il teatro si era ormai fatto un ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] scientifici, dai quali uscirono opere insigni.
StatiUnitid'America. - Analoghi ai collegi inglesi sono quelli degliStatiUniti e del Canada che si fregiano di tale titolo, non un quarto di esse corrisponde al principio indicato. Nella storia ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] estero, che via via hanno dominato nella storia, si distinguono a seconda che si riferiscono . Ad esempio, in Italia, il cambio sugli StatiUnitid'America è alla pari, quando è eguale a lire all'estero, o le spese degli stranieri all'interno, o i ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] e, benché non si fosse risparmiata dai migliori degli imperatori nessuna cura per riordinare le condizioni di StatiUnitid'America).
Particolare rilievo per il suo carattere politico e sociale e per le sue ripercussioni nella storia del Regno d ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] familiare nel periodo più recente della storiadegliStatiUniti è stato destinato all’acquisto della casa, esteso America, Chicago 1969; K.D. Hoover, The new classical macroeconomics: a sceptical inquiry, Oxford-New York 1988; R. Artoni, Stato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] in cui l'attenzione generale degli studiosi era rivolta soprattutto partire dagli anni Sessanta negli StatiUnitid'America, la New Archaeology, New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] empirico, vale a dire gli StatiUnitid'America. Quanto appena detto spinge a degliStatiUniti è stato apparentemente diverso. Essi non si sono, infatti, mai sentiti parte del sistema Europa se non come protagonisti di un inveramento della storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...