PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli StatiUnitid'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei % rispetto al 1975 (v. italia: Storia, in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli anni 1974-76 e la crisi economica ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] leggi degliStatiUniti e del Canada, è la legge del 16 luglio 1927, con la quale la Germania, introducendo l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione, ha completato il quadro delle sue previdenze sociali. Negli StatiUnitid'America, dove ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] (soprattutto negli StatiUnitid'America e nei Paesi
È dunque notevolmente cresciuto il numero degli studenti di d. in tutto il mondo, perché nel design.
La prima di una lunga storia di scuole del progetto è stata il Bauhaus, fondato nel 1919 da W. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] di m., ma anche agli interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che ben più congrua alla sua lunga storia. Prima dell'era corleonese i delitti , sia in Italia sia negli StatiUnitid'America. Non a torto viene usato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per la sua grande abbazia di Glastonbury e per la battaglia di Gran Bretagna a secondare gli StatiUnitid'America nella loro politica di riduzione degli armamenti navali. In seguito al ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] film ispirato alla storia di Francia: Madame America latina, 4 mila in Asia e Australia, 2 mila nel Canada e nell'Africa. Questi cinema si vanno rapidamente attrezzando per la produzione sonora: senza dire degliStatiUniti gli StatiUnitid'America. ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] StatiUnitid'America per il carattere che esse presentano, oltre che per lo sviluppo raggiunto. Mentre in Europa, dice il Rabbeno, sono gli operai della piccola industria, o artigiani indipendenti, che non potendo resistere alla concorrenza degli ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] abbandonare definitivamente la costruzione del "più leggiero".
Gli StatiUnitid'America, benché con l'impiego dell'elio di produzione nazionale e dell'addestramento degli equipaggi. Questa nuova impresa italiana passa infatti alla storia col nome di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , voll. 2, Madrid 1903-05.
Per gli StatiUnitid'America, la National Cyclopaedia of American biography, voll. 15 degli uomini illustri della provincia di Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regno di Napoli: G. B. Tafuri, Storiadegli ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] fermentata, dunque dai tempi più remoti della storia dell'umanità. Omero narra che quando Ecuba maniera più grandiosa negli StatiUnitid'America con la legge del dal secolo passato in varî statidegliStatiUniti e, in virtù dell'emendamento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...