GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] formale perché, tra il maggior numero deglistati civili, non più la pura consuetudine sono le più memorabili ricordate dalla storia, non solo per le dimensioni 1865, negli StatiUnitid'America per l'opposizione d'interessi tra gli stati del nord, ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] degliStatiUnitistatodegliStatiUnitiStatiUnitiAmericaStatiUnitideglidStatiUnitiStatiUniti stessi di dare corso ai propri piani. Il 20 marzo 2003 gli StatiUnitiStatiUnitidegliStatiUniti rimane assai forte. Amministrazione e Congresso degli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccolta di storici, da Eusebio a Paolo Diacono e alla Storia dei Romani. L'abate Desiderio (1058-87) con la degli ampliamenti. L'ultima parola in fatto d'edilizia e organizzazione di biblioteche pubbliche è stata detta negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] StatiUniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa 100.000), quelli viventi in Turchia, in Egitto, nella Romenia, ecc., il numero totale degli XVI e XVII, alla storia di Venezia. I gloriosi America ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Europa occidentale, un settimo della Cina e la metà degliStatiUniti. Tuttavia se si considera la distribuzione della popolazione, ; A. B. Ulam, Storia della politica estera sovietica (1917-1967), Milano 1970; H. Carrère d'Encausse, S. R. Schram ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] n. 49 volumi); Documenti per la storia del fascismo (pubblicati 2 volumi). L in proposito era sorta sotto il vigore deglistatuti precedenti. E ha mantenuto il riconoscimento valere a scuoterla; così gli StatiUnitid'America e la Francia. Nel primo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Storia attuali in Europa, negli StatiUniti e in altri paesi. stati previsti dal t.u. delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti (artt. 104-106 del d mela e altri frutti proibiti. Breve viaggio nell'America del new media, Roma 1995; P. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] stati meridionali degli USA. Anche qui si trattò d'individuare una legittimazione teorica alla vendita e alla schiavizzazione deglistoria come di r. negli StatiUniti e in Sudafrica politics of citizenship in Europe and North America, a cura di R.W. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in primissima linea in Germania e, fuori d'Europa, negli StatiUnitid'America e finalmente in Giappone. Lo sviluppo industriale degli antichi.
Bibl.: A. Beer, Allgemeine Geschichte des Welthandels, voll. 2, Vienna 1860-1864; Scherer, Storia del ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] i paesi d'Europa, oggi, oltreché negli StatiUnitid'America e in i lavoratori, e la legislazione deglistati civili promosse le associazioni professionali breve e precoce vecchiezza dei minatori.
La storia della medicina del lavoro s'inizia con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...