Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] StatiUniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, AmericadegliStatiUniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato dal generale D Nansō Satomi hakkenden («La storiadegli otto eroi della famiglia Satomi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ne produce il 21%: un po’ più degliStatiUniti, assai più della Cina, più di tre Per la storiadegliStati, si rimanda alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di francese in E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] degli abitanti. L’emigrazione dalla Svezia è stata particolarmente forte nel 19° sec., diretta prevalentemente verso l’America Bassi e gli StatiUniti.
Fra le , Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I di s. Tommaso d’Aquino, Pietro di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e l’editio princeps della Storiad’Italia di Guicciardini (1561). A opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in la stampa arriva in America con i macchinari importati Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] socialisti), che comportano obblighi di agire da parte degliStati: d. al lavoro, alla salute, all’istruzione.
Negli dell’America Latina resisi indipendenti dalla Spagna, la Louisiana (1825), l’Olanda separatasi dal Belgio (1837), l’Italia unita ( ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] La soppressione della tratta condusse in breve tempo all’abolizione della s. nei pochi Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli StatiUniti (fig. 2). Tra il 1883 e il 1886 cedette anche il Brasile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degliStatiUniti.
Aristide riassunse la guida del paese e diede vita del Senato J. Lambert, mentre nel Paese è stato dichiarato lo statod'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Le esportazioni verso l’America latina sono cresciute gradualmente stata superiore alla media europea per gran parte degli Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle F. Franco, J. da Silva, A. de Sousa, D. de Macedo e C. Maia. Alcuni pittori (A.F ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] negli StatiUniti, in Australia e in Inghilterra) o in terra battuta, le piste furono in seguito costruite con materiali bituminosi impermeabili sempre più adatti a salvaguardare il fisico deglistoria Sette anni, d’America, della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] definitivo dell'America settentrionale nel panorama dell'a. d'Occidente, e 1980, Fleming 1962), insieme a quella degliStatiUniti ove al termine del secolo e nel città italiane (Sica 1977 e serie Le città nella storiad'Italia, a.c. di C. De Seta), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...