servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. all’estero), controspionaggio e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più noto è il dell’ordine (2001).
Storia
S. militare Prestazione personale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] significato, in fasi diverse della loro storia, il declino del mondo rurale che del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del , Crescita e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York 2005 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Drilling Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in un lasso di tempo assai breve nella storia del nostro pianeta, è disponibile una ,5 m.a.) in Israele. Faune riferibili al Villafranchiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Bagawat in Egitto, Salona in Croazia, Cafarnao e Betlemme in Israele), in Nord Africa, Sicilia, Sardegna, con una cronologia che - F. Bisconti - D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma, Regensburg 1998 (con bibl.).
Storia delle ricerche:
G. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Grotta di Tabun, sul Monte Carmelo in Israele nel 1929 e a Teshik Tash in Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le 5).
Le origini dei neandertaliani
La storia evolutiva e cronologica dei Neandertaliani si è ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e ragazzi affrontano l'esercito israeliano armati di pietre, costringendo l è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la de 1800 à nos jours, Paris 1981 (tr. it.: Storia della violenza in Occidente dal 1800 a oggi, Milano 1982). ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (3500-300 a.C. ca.) ha una storia lunga e precoce, che le conferisce un ruolo e "levitiche" sono attestate anche in Israele (alla metà del I millennio a.C antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell'Antico Testamento dall' Struggles to survive and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look at the demographic ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , che presiede alla creazione, alla storia e alla rivelazione: «fede e ragione sono doni d’un solo e stesso Dio». Si agire, tra filosofia e religione.
22 G. von Rad, La sapienza in Israele, Casale Monferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, p. 94.
24 Aveva ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] (trad. it., Il matrimonio in occidente, Torino 1989); D. Lombardi, Storia del matrimonio, dal Medioevo a oggi, Bologna 2008.
5 la Francia, nel 1976 la Repubblica federale tedesca, nel 1977 Israele, nel 1978 Lussemburgo, Italia, Grecia, dove però la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...