Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] che costoro andassero contro corrente rispetto al cammino della storia; ma negli anni settanta, quando il nasserismo e fino alla metà degli anni settanta: la nascita dello Stato d'Israele (1948). La belligeranza contro lo Stato ebraico, insediato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] del libro dei Giudici che dice: "Voi, figli di Israele, qui riuniti, decidete sul da farsi"; nel discorso, lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storiad'Italia, pp. 163-169; M. Rhenieres, ᾿Ιστορικαί μελέται. ῾Ο ἕλλην πάπας ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] miei signori, saranno invecchiati e in rovina ‒ rinnovi le loro rovine, unga d'olio le mie stele e le mie tavolette, le asperga di libagioni, le stati uniti. L'autore della Storia sincronica di Giuda e di Israele realizzò un disegno storico di ampio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] a un impero che per estensione ha avuto pochi eguali nella storia. In politica interna si rafforzò il ruolo del Parlamento nei confronti difficile processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui risultò problematico ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] -civile, che faceva degli Italiani "il nuovo Israele" e dell'Italia una "nazione sacerdotale", veniva G. De Launay, M. d'Azeglio, Roma 1992; C. Vasale, Il significato del federalismo giobertiano nella storiad'Italia, in Stato unitario e federalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Torino 1973, t. 1, pp. 368-424.
Una geografia per la storia, Torino 1973.
Storiad’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante origini e l’identità dei Semiti (I predecessori d’Israele. Studi sulle più antiche genti semitiche in Siria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] per la visione delle cose estreme, che, iniziatasi con i profeti d’Israele non ha avuto fine con Carlo Marx», il nuovo moto sociale articolo, apparve palese anche in una recensione alla crociana Storiad’Italia dal 1871 al 1915 (1928) che Omodeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] interpretazione franca delle cerimonie dei sovrani d'Israele tradite dalla Bibbia, proprio una 129; P. Toubert, Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, in Storiad'Italia (Utet), VII, 2, Torino 1987, pp. 160 s., 169, 191, 200, 202 ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] diventò una nazione grande". Ancora oggi per gli Ebrei la terra d'Israele ha un valore religioso, e non solo politico: il ritorno esistenza difficile di popolo perseguitato ma non eliminato dalla storia, gli Ebrei dovevano testimoniare la loro colpa e ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] alla sostanziale strozzatura della classe media che – come la storia dimostra – è sempre stata il motore delle rivoluzioni si teme per la nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele.
Di certo qualcuno cercherà di cavalcare l’onda per fare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...