CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.).
La L.I.D.U. era stata fondata sotto gli Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo Inemici di Mussolini, Torino 1966, p. 55; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 36, 38, 107, 171, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] era destinata particolarmente a sviluppare i rapporti economici con Israele (per l'aiuto dato allo Stato ebraico gli è e impresa. Vita di D. G., a cura di N. Conenna - A. Iacchia, Firenze 1988; G. De Luna, Storia del Partito d'azione, 1942-47, Roma ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] tipici della tradizione letteraria coeva. Israele infatti non si racconta la storia di una chiamata al dominio sul grande lavoro di edizione che dura oltre un secolo prima nell’Italia di G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell’abbé J.-P ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] costantemente esorta all'azione, parendogli il Piemonte simile a Israele, anch'esso in attesa della sua redemptio. Oggetto di . 149; F. Voersio, Storia di Cherasco, Monteregali 1618, p. 307; O. Cacherano d'Osasco, Decisiones sacri Senatus Pedemontani ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] intervento armato senza autorizzazione dell’ONU; Israele si è mossa con i piedi di ‘in nero’ (presumibilmente da uomini d’affari vicini al regime). Possono dunque ’estero.
I libri
Una ricostruzione della storia siriana nella seconda metà del 20° ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] teatro Argentina in Marin Faliero (Israele) di G. Donizetti e
Nel marzo del 1867, su proposta di D. F. Auber, fu nominato insegnante di canto La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 s., ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] dal 2° secolo a.C. fino all'emergere dell'Islam nel 7° secolo d.C. il Medio Oriente si trovò a essere oggetto delle lotta tra i Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato di Israele (v. anche Israele, storia di); nel 1949 la Cina continentale divenne ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] , dalla quale ha preso inizio
la storia politica, civile e culturale dell’Occidente
C.). Da allora fino al 5° secolo d.C., vale a dire alla penetrazione dei Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato di Israele, l’altra agli Stati arabi di volta in ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] non costituisce certo una novità nel corso della storia moderna e contemporanea. Ciò che appare nuovo si finisce poi per giustificare tale politica d’identità con ragioni di carattere religioso. ragionevole pace fra Israele e l’autorità Palestinese ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] della dinastia sasanide dal 3° secolo d.C., fu infine conquistato dagli Arabi nel 7° secolo d.C. e islamizzato. Nell'8° una crescente ostilità verso i Britannici e poi verso lo Stato di Israele. Membro della Lega araba dal 1945, l'Iraq si avvicinò ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...