• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [73]
Storia [20]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [5]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]

MONTINARI, Mazzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINARI, Mazzino Giuliano Campioni MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] rugosa e rilevata realtà storica » (D. Cantimori, Appunti sullo “storicismo” [1945], in id., Studi di storia, 1959, p. XXXVII). Da del testo, filosofia, in Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Israele e, nel 1986, negli USA. Fu fondatore (1972) ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRIEDRICH NIETZSCHE – RIFORMA PROTESTANTE

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] orientalistiche in Europa, in America e in Israele. Dal 1952 egli si ritirò quasi completamente Vida, Visita a Tamerlano. Saggi di storia e letteratura, Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il C. ritornò a Venezia accompagnato dal figlio Israele e da una governante slava di cui si ignora maestro di grammatica a Belluno, in Archivio stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXV (1954), pp. 37 ss.; D. Kniewald, Ioannes C. de Ravenna, dubrovacki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] finanziatori della rivista scientifica Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, X (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Lateranense e il Mosè raduna i 70 anziani di Israele nel salone degli Apostoli dello stesso complesso (Restaino, nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, 2004, n. 107, pp. 48 s.; M.E. d’Imperio, Gli affreschi della cappella Gallucci nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] e consistettero nell’esecuzione di Storie di Gesù  tra Sibille, Profeti, Re di Israele. Nel Museum of Art velletrano: M.T. M., in Lunario Romano, X (1981), pp. 111-127; D. Scrase, St. Andrew in the church of S. Angelo in Pescheria, in The Burlington ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] della fine della cattività babilonese del popolo di Israele (K. Otavsky, La rose d'or du Musée de Cluny, in La G. di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assunse l’incarico di storia del giardino presso l ), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in Israele per la città di Eilat (1956-59 e per il architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ZOLLI, Eugenio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLI, Eugenio Maria Gabriele Rigano ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] Firenze, dove si trovava uno dei più rinomati collegi rabbinici d’Europa. Arrivò in Italia nel 1905 o nel 1906. era in Vatican-jewish relations, London 1992; Israel-E. Z. Un semitista tra religioni e storia. Atti del Convegno di studi..., Verona... ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GIUSEPPE FURLANI – ITALIANIZZAZIONE – HERBERT KAPPLER

TOAFF, Alfredo Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Alfredo Sabato Ariel Toaff – Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul. Il [...] racchiusi in quelle pareti secoli di storia, agitarsi su quel pergamo e in e presidente dell’Assemblea dei rabbini d’Italia fino al 1963. Dal 1956 rabbinico di Livorno, dapprima in La rassegna mensile di Israel, 1937-1938, 12, pp. 184-195, poi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CASALE MONFERRATO – GIOVANNI PASCOLI – MONTE SAN SAVINO – ELIA BENAMOZEGH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali