TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sopperisce un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima dalla Palestina e la proclamazione dello stato indipendente d'Israele, le truppe della Transgiordania hanno, con quelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, in Storiad'Italia (Einaudi), V, 2, I documenti, Torino 1973, pp. 1493 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] . Nel 1948 vi sorse lo Stato ebraico di Israele, su circa l’80% del territorio, nonostante l preoccupazioni principali è la gravissima carenza d’acqua – questo è uno dei paesi della regione si scontra con la storia recente che è stata segnata, al ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alle vicende che hanno portato al sorgere di uno Stato di Israele e agli eventi successivi. Si tratta di fatti nuovi, il Aymard, M., Bairoch, P., Barberis, W., Ginzburg, C. (a cura di), Storiad'Europa, vol. I, L'Europa oggi, Torino 1993, e vol. V, L ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] come Dio aveva consentito al popolo d'Israele. Il radicale cambiamento rispetto alla Il regno Longobardo, in Id.-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storiad'Italia, diretta da G. Galasso, I), pp. 1-216.
R. Krautheimer, Rome: ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ha l'interesse per l'economia e per la teoria della storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come la sia il partito di governo d'Israele sia parecchi partiti del Terzo Mondo (che condannano Israele), non può neppure garantire la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] storiche, del 1842, di un Sommario della storiad’Italia, apparso nel 1846), la Storiad’Italia nel Medioevo del napoletano Carlo Troya, il opera era imbevuta di riferimenti biblici al popolo d’Israele, guardato come prototipo delle nazioni, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da farsi come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, Expositio in Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che ai tempi d’Elia non avevano piegato il ginocchio a Baal, costituivano il vero Israele». Credettero nel popolo e nella nazione. Non si chiusero nell’albagia oligarchica dei fabbricatori di storia ex professo. Ebbero l’ossessione dell’edificazione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] forniva anche la notizia che un deputato israeliano aveva pubblicamente offerto dei soldi per la ». Per questa ragione quei 55 giorni del tormento rappresentano una svolta nella storiad’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note
1 Dalla cronaca di quei ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...