Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione II, che per durata si pone al terzo posto nella storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la , dal 1994 con Giordania, Sudafrica e Israele, dal 1997 con la Libia e dal ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] della storia stessa e gli offre la possibilità d'inserirsi attivamente nel processo apocalittico che ne prepara e affretta la totale liquidazione nell'attesa messianica (v. Sachar, 1958, pp. 25-31; v. Yerushalmi, 1982, tr. it., p. 87; v. Israel, 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] 1985), mentre la storia ecclesiastica soppiantava quella laica (Pagan and Christian historiography in the fourth century A.D., in The conflict…, già all’epoca della guerra dei Sei giorni fra Israele ed Egitto, egli parve volgersi sempre più alle fonti ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ) si riferisce alla quinta e ultima parte della storia del mondo, che comincia con l'incarnazione e : "Alla fine di tutto gli Israeliti si trovano nel peccato e nel tormento in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] Stati Uniti. Una prima guerra d’indipendenza (1868-78) si col solo voto contrario di Stati Uniti, Israele e Romania (nov. 1992). Nel nel 2006 C. raggiungeva i risultati migliori della sua storia in altri indicatori sociali quali la speranza di vita ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] coste asiatiche subito a nord dell'attuale Stato di Israele. L'aspetto geografico stesso della regione può essere la Fenicia non ebbe una storia illustre, presto soggiogata politicamente dai più potenti imperi d'Oriente, l'importanza politica ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] Turchia, Russia (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Arabia Saudita (in parte), Egitto, Libia.
, fondando l'impero latino d'Oriente.
La decadenza
L'ultimo periodo della storia dell'Impero bizantino è dominato ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] appena possibile, anche se la storia dimostra che questo accade solo in rifugiati trovino una sistemazione nel paese d’arrivo o in un altro ancora; Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Israele.
Infine, la convenzione non ‘copre’ alcune ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. all’estero), controspionaggio e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più noto è il dell’ordine (2001).
Storia
S. militare Prestazione personale ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la prima missione di pace nella storia dell’organizzazione dispiegando i propri osservatori (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e impedire lo scoppio di nuovi conflitti tra Israele e la Siria. Infine l’UNIFIL ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...