Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] 22 giugno 1919, lancia un appello alla disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. Nei congressi nazionali di et impera e il costante appoggio a Israele nella questione palestinese hanno ingenerato nel mondo arabo ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] racchiusi in quelle pareti secoli di storia, agitarsi su quel pergamo e in e presidente dell’Assemblea dei rabbini d’Italia fino al 1963. Dal 1956 rabbinico di Livorno, dapprima in La rassegna mensile di Israel, 1937-1938, 12, pp. 184-195, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] “La mia intenzione era di scrivere un capitolo della storia morale del mio Paese e ho scelto Dublino come scena l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita)”. Il ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.).
La L.I.D.U. era stata fondata sotto gli Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo Inemici di Mussolini, Torino 1966, p. 55; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 36, 38, 107, 171, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo- ritrovamenti arch. in fondo ex Moro e in fondo ex Cassis, in Boll. d'Arte, III, 1964, pp. 253-266; T. P. Wiseman, Viae giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] era destinata particolarmente a sviluppare i rapporti economici con Israele (per l'aiuto dato allo Stato ebraico gli è e impresa. Vita di D. G., a cura di N. Conenna - A. Iacchia, Firenze 1988; G. De Luna, Storia del Partito d'azione, 1942-47, Roma ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima conosciute erano quelle date al popolo di Israele da Dio stesso. In realtà il è un’imponente miscellanea in volgare di storie e curiosità. Le aveva chiamate Stuore pensando ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Quo vadis? (1924) di Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby e Gli ultimi The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) sulla nascita dello stato di Israele, Judgment at Nuremberg (1961; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] del suo pontificato, con i viaggi pastorali nella sua terra d’origine Giovanni Paolo II intraprende una sfida tutta ideale nei , si sofferma in preghiera, nel corso di una visita in Israele, davanti al Muro del pianto, riconoscendo il ruolo che anche ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] , Museum of art and sciences), Rivolta (1956: Lohamei Hagheetat, Israele, Museo storico) - e alla galleria S. Fedele, che pubblicò incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia". Nel 1962 conobbe D. Montaldi, con il quale condivise interessi e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...