PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] finanziatori della rivista scientifica Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, X (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Lateranense e il Mosè raduna i 70 anziani di Israele nel salone degli Apostoli dello stesso complesso (Restaino, nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, 2004, n. 107, pp. 48 s.; M.E. d’Imperio, Gli affreschi della cappella Gallucci nel ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Arca (v.), ne fece il centro religioso di Israele, e con le sue conquiste ne fece la e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi: essi di Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C., esse servivano da punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] a.C.) a costituire il quadro entro cui si colloca la storia dell'arte fenicia. Ciò non toglie che tale quadro offra la è dovuto solo agli scavi «esterni» (Cipro e Israele). D'altra parte la pubblicazione di numerose antichità conservate in ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] e consistettero nell’esecuzione di Storie di Gesù tra Sibille, Profeti, Re di Israele. Nel Museum of Art velletrano: M.T. M., in Lunario Romano, X (1981), pp. 111-127; D. Scrase, St. Andrew in the church of S. Angelo in Pescheria, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] della fine della cattività babilonese del popolo di Israele (K. Otavsky, La rose d'or du Musée de Cluny, in La G. di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assunse l’incarico di storia del giardino presso l ), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in Israele per la città di Eilat (1956-59 e per il architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] imponevano ad Israele oneri gravosi che il popolo detestava fino a fuggirne, ma diedero loro vasi e gioielli d’oro e d’argento e dai suoi veri compiti. Vediamo alcuni momenti di questa storia.
La prospettiva di Agostino
A parlare di vana curiositas ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] regno musulmano di Granada. La storia degli ebrei spagnoli, i sefarditi , S. Zipperstein).
In molta parte d’Europa, i decenni tra la fine dell diaspora europea, schiacciata da quella americana e da Israele, un periodo di crisi, in cui l’ebraismo ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] Firenze, dove si trovava uno dei più rinomati collegi rabbinici d’Europa. Arrivò in Italia nel 1905 o nel 1906. era in Vatican-jewish relations, London 1992; Israel-E. Z. Un semitista tra religioni e storia. Atti del Convegno di studi..., Verona... ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...