LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] e, nel giugno 1940, si laureò in storia dell'arte con una tesi su Rosso Fiorentino. giunta provvisoria della Repubblica della Val d'Ossola fino alla sua caduta subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In questo testo, dal ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] ferro per convincere i Re di Giuda e Israele che è giunta l'ora di aggredire la . È possibile trarre esempi non soltanto dalla storia del cinema, ma anche dalla sua stessa preistoria Paris vers 1740 et les spectacles d'optique de Servandoni (1960) di ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] fu attaccato da Inghilterra, Francia e Israele, che furono in seguito costretti a e stili vicini a quelli del F. C., storie di giovani, di operai, di città e quartieri A kind of loving (1962; Una maniera d'amare), seguito nel 1963 da Billy liar ( ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] rugosa e rilevata realtà storica » (D. Cantimori, Appunti sullo “storicismo” [1945], in id., Studi di storia, 1959, p. XXXVII). Da del testo, filosofia, in Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Israele e, nel 1986, negli USA. Fu fondatore (1972) ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] ha origini molto antiche nella storia dell'umanità, in quanto essa dall'Oriente, e agli inizi del 1° secolo d.C., come testimonia Plinio, l'albicocco raggiunse Roma. si ha negli Stati Uniti, seguiti da Israele e Cina. In Italia, si trova specialmente ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] il dono che il faraone fece a Israele, ovvero «il grasso della terra». A la propria tirannia nonostante la Storia e i documenti storici! Non the Reformation, IV, New York 1996, pp. 184-188; D.M. Whitford, Martin Luther’s Political Encounters, in The ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] orientalistiche in Europa, in America e in Israele.
Dal 1952 egli si ritirò quasi completamente Vida, Visita a Tamerlano. Saggi di storia e letteratura, Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] un “partecipante”, descrivibile in base alle regole d’azione da lui introdotte all’interno della storia. Non a caso, per lungo tempo “una specie di enciclopedia”, “l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il C. ritornò a Venezia accompagnato dal figlio Israele e da una governante slava di cui si ignora maestro di grammatica a Belluno, in Archivio stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXV (1954), pp. 37 ss.; D. Kniewald, Ioannes C. de Ravenna, dubrovacki ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] forme ampiamente rimaneggiate - la porta d'Oro (1164), tipica sintesi di Davide, fondatore dello stato di Israele e della capitale Gerusalemme, eroe Vladimirskogo Kafedral᾽nogo Uspenskogo sobora [Storia della cattedrale dell'Ascensione di Maria ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...